Il lavoro per contattare gli insegnanti per Feltrosa 2014 è iniziato almeno un anno prima dell’evento.Si ascoltano pareri e raccolgono idee, in un lavoro di messa a fuoco che dura mesi. Occorre varietà, cercare qualcosa di nuovo, facendo anche in modo da proporre nomi dell’eccellenza italiana e invitando insegnanti da altri paesi.
Marianna GostnerVive in Svizzera ma è nata in Alto Adige, un’artista che crea installazioni tessili e lavora il feltro da moltissimi anni. L’abbiamo invitata perché conosce e lavora la lana locale, la bergschaf the tutti apprezziamo affinché ci mostri come usarla creativamente. |
Luciana MarroneUn’argentina in visita nel nostro paese che ci ha proposto un laboratorio sulle tinture con la cocciniglia, tecnica per la quale è nota nel continente sudamericano. |
Ruth PackhamIl suo lavoro l’abbiamo conosciuto in occasione di Feltrosa 2012: il suo Palawan feather neck adornment fu selezionato per la mostra Il feltro dello sciamano. |
Patrizia PoleseTesse al telaio verticale: abbiamo subito pensato a lei quando lo scorso ottobre una feltraia ci disse: “Se a Feltrosa organizzate un corso di tessitura, io vengo!” Affermazione stupefacente, che ci ha dato l’occasione per sperimentare accostamenti arditi di tecniche e materiali. |
Federica PreziosoLa modisteria: questo mondo tangenziale e parallelo a quello del feltro! Un mondo di tradizioni antiche e tecniche poco conosciute. Chi avesse tentato di apprenderle ha dovuto recarsi all’estero o cercare faticosamente un’anziana artigiana da cui imparare qualcosa. |
Elena SmirnovaUn incontro a Firenze con Olga Gukasian, grande organizzatrice di eventi sul feltro moscovita, ci ha messi in contatto con Elena Smirnova, decoratrice e feltraia di San Pietroburgo, specializzata in abbigliamento e molto attiva nel suo paese. |