Feltrosa

Riunione dei feltrai italiani

  • Home
    • Privacy Policy
  • Notte Stellata
    • Primo gruppo
    • Secondo gruppo
    • Terzo gruppo
  • Iscrizione
    • Newsletter
  • Edizioni
    • 2023 – Badoere
    • 2022 – Sala Baganza
    • 2019 – Stia
    • 2018 – Cavareno
    • 2017 – Nazzano
    • 2016 – Mel
    • 2015 – Scanno
    • 2014 – Bressanone
    • 2013 – Amelia
    • 2012 – Biella
  • Contattaci

Il Panno Casentino

Strettamente legato al Museo dell’Arte della Lana è il tessuto noto con il nome di Casentino.
Originario della prima Valle dell’Arno, conosciuto dal Medioevo fino a tutto l’Ottocento come un panno rustico, era contraddistinto  …continua la lettura

Trasporti da e per Stia

Stia si trova lungo una strada statale che da Arezzo sale verso la regione montuosa del Casentino, a cica cinquanta chilometri da Arezzo, altrettanti da Firenze e ottanta da ForlĂŹ.

Si raggiunge con i mezzi pubblici:  …continua la lettura

Conoscere Stia

Stia si trova a nord est della Toscana, nella vallata del Casentino, in provincia di Arezzo, a circa 400 m. sul livello del mare.
Un percorso stradale di cinquanta chilometri che attraversa boschi e vallate la separa da Firenze.

Il Casentino è un luogo ricco di storia, in cui scorre …continua la lettura

Conoscere la Val di Non: la gastronomia

Prodotti e tradizioni culinarie delle genti di montagna, quelle della Val di Non.
Alle mele a denominazione di origine protetta si aggiungono il Groppello di Revò, vino rosso dai riflessi di rubino e amaranto, le grappe e i distillati ricavati da tutti i tipi di frutta, il sidro e l’aceto di mele. …continua la lettura

Cavareno e la sua storia

Campanile_Cavareno - wikicommons

Cavareno è un Comune di montagna di origine medievale ma con radici nell’epoca romana e addirittura nella preistoria. Turisticamente assai frequentato, Cavareno è immerso in un’incantevole cornice di boschi e prati.

I primi documenti in cui si trova citato Cavareno risalgono al 1223.

 …continua la lettura

Alloggi a Cavareno

La Val di Non è una località turistica: le sistemazioni non mancano quindi.
Nella stessa Cavareno vi sono diverse opzioni.

Tutti i luoghi sono collegati  da bellissime passeggiate nel verde, oltre che comode e perfettamente tenute strade asfaltate.

 …continua la lettura

↪

Notte Stellata

Iscriviti alla newsletter

Categorie

  • Corsi
  • Tutors
  • Arte
  • Eventi
  • Luoghi
  • Partner

Feltrosa

Incontro annuale che Eva Basile organizza per conto di Coordinamento Tessitori in collaborazione con feltrai, enti ed aziende del settore. Dal 2006.
Iscriviti alla newsletter di FELTROSA

Contatti

Telefono: +39 055 224941 Cell: +39 338 6769055
Inviaci una mail

Feltrosa è un marchio registrato · I diritti del marchio e del materiale pubblicato in questo sito appartengono ad Eva Basile