Feltrosa

Riunione dei feltrai italiani

  • Home
    • Privacy Policy
  • Feltrosa 2023
    • Il programma
    • I luoghi
    • I tutor
    • I corsi
    • Gli eventi
    • Iscrizione
  • Iscrizione
    • Feltrosa 2023
    • Newsletter
  • Edizioni
    • 2023 – Badoere
    • 2022 – Sala Baganza
    • 2019 – Stia
    • 2018 – Cavareno
    • 2017 – Nazzano
    • 2016 – Mel
    • 2015 – Scanno
    • 2014 – Bressanone
    • 2013 – Amelia
    • 2012 – Biella
  • Notte Stellata
    • Il progetto
    • Prima serie
    • Seconda serie
    • Terza serie
    • Le interpretazioni
  • Contattaci

Daniela Basso e Marina Costantino

A Feltrosa 2023 tengono il corso Rammendo ad arte

Daniela Basso nel 1985 ha aperto a Torino un luogo in cui coltivare i lavori manuali e trovare tutto quel che serve: aghi, fili colorati, stoffe, lane e persino corsi per imparare a ricordare.

 …continua la lettura

Daniela Balducci

A Feltrosa 2023 tiene i corsi Scultura da passeggio e Saponi scrub

Nata nella bella Torino nel 1972, Daniela vive e lavora nel vercellese.
Dopo aver frequentato il Liceo Artistico, si è laureata alla Facoltà di Architettura con una tesi sul colore. Si è avvicinata al feltro nel 2009, mossa dalla curiosità di scoprire nel dettaglio la tecnica per la realizzazione di questo materiale così caldo e versatile. …continua la lettura

Elina Airikkala

A Feltrosa 2023 tiene il corso Tracce nella neve

Nata in Finlandia, nel 1997 ha conseguito un Master in design tessile alla Aalto University, dopo aver studiato tessitura alla Scuola di artigianato di Vantaa.
Nel 2022 ha seguito un corso sulla scrittura come forma di cura.

 …continua la lettura

Fabio Giusti

A Feltrosa 2023 tiene il corso Tingere con fantasia

Residente dalla nascita nel “paese fabbrica” La Briglia, in provincia di Prato, da sempre nell’industria tessile e da quasi trent’anni lavora nella sua azienda, Trafi Creatività Tessile srl, studiando e mettendo a punto tecniche non convenzionali per il mondo della moda. …continua la lettura

Valentina Ferrarini

A Feltrosa 2023 tiene i corsi La magia del blu e I tanti toni del blu

Nata a Verona nel 1975, vive con la famiglia a Rivalta sul Mincio in provincia di Mantova.
Si è laureata nel 2000 in Biotecnologie vegetali e nel 2003 ha conseguito il titolo di dottorato alla facoltà di Agraria di Bologna. Dal 2002 al 2005  …continua la lettura

Sanja Spasic

Sanja Spasic

A Feltrosa 2023 tiene il corso Bambole d’autore

Nata nel 1978 a Belgrado, vive e lavora a Firenze.
Ha studiato all’Accademia di Belle Arti della sua città, laureandosi in Grafica d’Arte. Nel 2009 si è trasferita a Firenze, per frequentare l’Istituto Superiore Industrie Artistiche, dove, nel 2012, si è laureata in design emozionale.

 …continua la lettura

Karin Monica

A Feltrosa 2022 tiene il corso Nuno-cuffiette double-face per la primavera

Cresciuta in ambiente artistico, dopo gli studi classici si laurea in “beni artistici culturali”.
Si appassiona alle tecniche del feltro ad acqua e ad ago, e si forma seguendo corsi con feltraie di livello internazionale. …continua la lettura

Romina Dogliani

A Feltrosa 2022 tiene il corso Sassofà cuscino

Vive nelle Alpi Marittime di Cuneo da vent’anni grazie all’incontro con il Feltro, recuperando la lana Sambucana delle pecore dell’area in cui abita per trasformarla oggetti per la casa e per la persona. …continua la lettura

↪

Iscriviti a Feltrosa 2023

Notte Stellata

Iscriviti alla newsletter

Categorie

  • Corsi
  • Tutors
  • Arte
  • Eventi
  • Luoghi
  • Partner

Feltrosa

Incontro annuale che Eva Basile organizza per conto di Coordinamento Tessitori in collaborazione con feltrai, enti ed aziende del settore. Dal 2006.
Iscriviti alla newsletter di FELTROSA

Contatti

Telefono: +39 055 224941 Cell: +39 338 6769055
Inviaci una mail

Feltrosa è un marchio registrato · I diritti del marchio e del materiale pubblicato in questo sito appartengono ad Eva Basile