Da alcune edizioni la tintura naturale e l’ecoprint sono una costante a Feltrosa.
Nel 2017 Silvia Argenti tenne un fortunato corso, cinque anni prima Irit Dulman, invitata a condurre un corso sul feltro, aveva proposto questa tecnica poco nota, allora… Â …continua la lettura
Diana Biscaioli
Romana, arteterapeuta, feltraia dal 2011.
Fin dall’inizio del suo incontro con il feltro si interessa al recupero e alla valorizzazione delle lane locali e della filiera corta. …continua la lettura
Il Museo dell’Arte della Lana di Stia
Il Museo dellâArte della Lana è situato nel complesso del Lanificio di Stia, in Casentino, restaurato dopo decenni di abbandono.
Dalla metĂ dellâOttocento agli anni Cinquanta del XX secolo il Lanificio di Stia è stato il perno attorno a cui ruotava lâeconomia della zona;
nei primi decenni del Novecento era uno dei principali lanifici italiani. …continua la lettura
Coro misto “El Plaz”
Hotel Rosa, Cavareno – sabato 5 maggio 2018 ore 21,00
Intrattenimento musicale a cura di Coro misto “El Plaz” …continua la lettura
La Fucina dei Mestieri
Scuola di artigianato per adulti, la Fucina dei Mestieri si ispira ad esperienze avviate in Alto Adige, in particolare alla âWinterschule Ultenâ per valorizzare il lavoro artigianale, fornire unâintegrazione al reddito delle famiglie ed eventualmente dare una formazione base per piccole iniziative imprenditoriali. …continua la lettura
Ispirazioninfiera
L’Italia è una grande fucina, dove si incrociano storia, bellezza, cultura, idee e talenti d’eccezione.
La creativitĂ , attraverso i suoi molteplici linguaggi espressivi, concorre a creare l’identitĂ di un luogo, inteso come insieme di tradizione, conoscenza, tratti distintivi e maestria del saper fare a regola d’arte. …continua la lettura