Feltrosa

Riunione dei feltrai italiani

  • Home
    • Privacy Policy
  • Feltrosa 2023
    • Il programma
    • I luoghi
    • I tutor
    • I corsi
    • Gli eventi
    • Iscrizione
  • Notte Stellata
    • Primo gruppo
    • Secondo gruppo
    • Terzo gruppo
  • Iscrizione
    • Feltrosa 2023
    • Newsletter
  • Edizioni
    • 2023 – Badoere
    • 2022 – Sala Baganza
    • 2019 – Stia
    • 2018 – Cavareno
    • 2017 – Nazzano
    • 2016 – Mel
    • 2015 – Scanno
    • 2014 – Bressanone
    • 2013 – Amelia
    • 2012 – Biella
  • Contattaci

Conoscere la Val di Non: la mela

La produzione della “Mela della Val di Non” – che dal 2003 vanta il marchio DOP – avviene ancora oggi in piccole aziende agricole a conduzione familiare che coltivano con amore e passione piccoli appezzamenti di terra che vengono trasmessi di generazione in generazione. …continua la lettura

Arrivare a Cavareno

Cavareno si trova a poco meno di 50 km a nord di Trento, lungo la strada statale che collega il capoluogo trentino a Merano.

Molte città italiane sono collegate con treni ad alta velocità con Verona, nella città scaligera inoltre c’è anche un aeroporto internazionale.

 …continua la lettura

Alta Val di Non

Per chi proviene da sud, l’Alta Val di Non ha inizio dal centro abitato di Malgolo, lungo la strada in cui fa bella mostra di sé uno dei tanti castelli per cui la Valle è famosa in tutto il Trentino, Castel Malgolo. …continua la lettura

Alloggi a Nazzano

Gli alloggi per Feltrosa 2017 sono distributi in prossimità di Nazzano,
alcuni si possono raggiungere in belle passeggiate panoramiche a piedi.

 …continua la lettura

Il Museo del Fiume

La struttura, attiva sin dal 2002, è dedicata alla valorizzazione scientifica dell’Area Protetta Regionale di Nazzano, Tevere-Farfa e fa parte del Sistema Regionale dei Musei Naturalistici della regione Lazio. …continua la lettura

Nazzano

Nazzano

Abitata fin dall’antichità, Nazzano si trova su un’altura che si affaccia sulla valle del Tevere, poco distante dalla via Tiberina.
Tracce di insediamenti databili alla tarda età del bronzo sono state rinvenute nella zona più alta del paese: quella che adesso ospita la Chiesa di sant’Antimo, edificata nel XII secolo.

 …continua la lettura

↩
↪

Iscriviti a Feltrosa 2023

Notte Stellata

Iscriviti alla newsletter

Categorie

  • Corsi
  • Tutors
  • Arte
  • Eventi
  • Luoghi
  • Partner

Feltrosa

Incontro annuale che Eva Basile organizza per conto di Coordinamento Tessitori in collaborazione con feltrai, enti ed aziende del settore. Dal 2006.
Iscriviti alla newsletter di FELTROSA

Contatti

Telefono: +39 055 224941 Cell: +39 338 6769055
Inviaci una mail

Feltrosa è un marchio registrato · I diritti del marchio e del materiale pubblicato in questo sito appartengono ad Eva Basile