Feltrosa

Riunione dei feltrai italiani

  • Home
    • Privacy Policy
  • Notte Stellata
    • Primo gruppo
    • Secondo gruppo
    • Terzo gruppo
  • Iscrizione
    • Newsletter
  • Edizioni
    • 2023 – Badoere
    • 2022 – Sala Baganza
    • 2019 – Stia
    • 2018 – Cavareno
    • 2017 – Nazzano
    • 2016 – Mel
    • 2015 – Scanno
    • 2014 – Bressanone
    • 2013 – Amelia
    • 2012 – Biella
  • Contattaci
Sei qui: Home / Corsi / 50 Gradazioni di Rosso

50 Gradazioni di Rosso

Sabato 3 maggio 2014 ore 10,00 – 17,00.

Corso di 6 ore tenuto da Luciana Marrone.

Il laboratorio visto da Cristiana

La giornata è trascorsa a due velocità: si sono alternati momenti di fervente attività attorno alle pentole per preparare la bollitura dei piccoli parassiti essiccati insieme ai mordenti e agli scampoli di feltro da tingere, ad altri in cui, mentre si attendeva che la colorazione procedesse nei tempi stabiliti, la nostra brava insegnante ci spiegava gli aspetti teorici della tecnica tintoria.

—–

Ci siamo stupite nel vedere l’effetto cangiante dei modificatori di colore aggiunti al bagno di tinta, i ritagli di feltro bianco tuffati e subito imbevuti di colori accesi, i “salamini” (così li abbiamo chiamati!) legati con tecnica shibori che ad ogni apertura rivelavano effetti imprevisti.

E in particolare per me, che non amo il rosso, detesto gli insetti e conosco poco la tintura, è stata un’entusiasmante incursione in un territorio sconosciuto!

Che la cocciniglia servisse a tingere le stoffe di rosso, probabilmente lo sapevano tutte le partecipanti al corso di Luciana Marrone (me compresa, nonostante le mie limitate nozioni tintorie), ma certo non ci aspettavamo che potesse anche dare una vasta gamma di toni dal rosa confetto al nero antracite, passando per l’ocra, il bordeaux e il viola.

Cristiana Di Nardo – foto Kevo.biz

Il programma

Corso durante il quale si sperimenteranno su feltro e nunofeltro diverse tecniche di tintura con la cocciniglia al fine di ottenere un’ampia gamma di colori che vanno dai toni aranciati al rosso, il fuxia, il carminio ed il viola.

Introduzione alla tintura con la cocciniglia, prepaparazione del colorante e mordenzatura. Effetti shibori, applicazione di pasta per modificare i colori, mantenendo contorni netti.
Ottenimento di 9 colori diversi, applicazione su legatura shibori.

Numero di partecipanti: max 12

Prerequisiti: nessuno

Materiali: frammenti di nunofeltro di circa 40×40 cm con tessuto in seta, frammenti di feltro (non nuno) di circa 30×30 cm

Attrezzatura: carta e penna per prendere appunti.

« E adesso a Scanno!
Arditi Orditi »

Notte Stellata

Iscriviti alla newsletter

Categorie

  • Corsi
  • Tutors
  • Arte
  • Eventi
  • Luoghi
  • Partner

Feltrosa

Incontro annuale che Eva Basile organizza per conto di Coordinamento Tessitori in collaborazione con feltrai, enti ed aziende del settore. Dal 2006.
Iscriviti alla newsletter di FELTROSA

Contatti

Telefono: +39 055 224941 Cell: +39 338 6769055
Inviaci una mail

Feltrosa è un marchio registrato · I diritti del marchio e del materiale pubblicato in questo sito appartengono ad Eva Basile