Eva Basile, 17 agosto 2013.
Questa volta avremmo avuto ospiti, lo sapevamo: Gaia Girard e Lucia, invitate a far feltro assieme al gruppo, e Daniel Kevorkian, giunto con macchine fotografiche grandi e piccole, come suo solito. Si sarebbero fatte molte foto ed un video-diario della giornata. Gli incontri, oramai organizzati a cadenza mensile, vengono ben documentati!
La presenza di fotografo e camera da presa non ha cambiato molto il clima della giornata, festosa ed un po’ caotica, come sempre. Questa volta però abbiamo voluto filmare la spiegazione preliminare del lavoro che avremmo creato ispirandoci al laboratorio frequentato da Iliana a Feltrosa: Forma e leggerezza.
Nonostante le tante interruzioni nel video Iliana è riuscita a spiegare in modo chiaro ed efficace i momenti essenziali della complessa lavorazione.
Avevamo gli ingredienti fondamentali: seta in tops, un po’ di tops di lana (qualcuna i raccomandati 16 micron, altre merinos colorata) qualche riccioletto di lana non cardata e tessuti leggeri in seta come base. Chi ha scelto materiali diversi da quelli canonici ha avuto tempi di lavorazione un po’ più lunghi, ma tutte abbiamo raggiunto lo scopo.
La fatica è stata tanta ed i restringimenti davvero notevoli, il prodotto finito aveva una superficie di circa 1/3 di quella iniziale. Abbiamo lavorato su piccole sciarpe, dovendo concludere nel pomeriggio ed avendo un tavoro ciascuna a disposizione – che per otto persone è comunque tanto!
Diana ha inserito molti riccioli di lana greggia, ottenenedo quasi una eco-pelliccia, Silvia ha puntato sul colore, disponendoi ciuffi multicolorii di lana non cardata. Il tessuto usato da Cristina era stampato ed un po’ più compatto dello chiffon 3.5 consigliato da Gudrun Bartenberger. Ha dovuto lavorare un po’ più a lungo, con buon risultato. Chi scrive ha provato i ‘bottoni’ acquistati presso DHG e del ramie. Gaia il contrasto fra la seta chiara ed il merinos in tonalità più scure. Lucia, novizia del feltro ha puntato su riccioli e tops di un bel verde chiaro.
Tutti i lavori si vedono alla conclusione del video.
La musica di commento questa volta ha qualche riferimento a quella effettivamente ascoltata, anche se diversa. Il ritmo concitato di questo duetto tzigano riflette il chiacchiericcio allegro ed instancabile che accompagna le nostre giornate di sperimentazioni, scambio di informazioni e risate: le nostra piccole Feltrose!