Sabato 18 maggio 2013 ore 9,30 – 16,30.
Corso di 6 ore tenuto da Gudrun Barthenberger
Creare superfici con una varietà di fibre, peli, tessuti facendo in modo da non perdere la leggerezza e la morbidezza del feltro ed avendo un occhio per il colore.
Verranno campionate diverse tecniche da utillizzare per un piccolo accessorio-moda.
Numero dei partecipanti: max 12
Prerequisiti: adatto a persone con esperienza – in grado di stendere tops ultrafine in modo omogeneo
Materiali: lana greggia in fiocchi di diverso tipo Wensleydale, Gotland, Drenthe Heath, Scandinavian, 200 gr
lana in fiocchi tinta, 100 gr
tops di seta naturale 100 gr
tops di seta colorato (negli stessi colori dei fiocchi), 100 gr
tops merinos ultrafine greggio 16 micron, 200 gr
tops merino ultrafine tinto 16-18 micron (negli stessi colori dei fiocchi e della seta), 200 gr
lana fine in nastro-carda greggia o tinta, 50 gr
cammello, yak, alpaka o piume, 100 gr (opzionale)
ramie, cotone, fibra di banana o filati in seta o lana, 100 gr (opzionale)
chiffon 3,5 colore greggio, 3,5 metri
Attrezzature: fogli di plastica per coprire i tavoli – attrezzatura per disegnare – metro da sarta – calcolatrice – forbici da carta e forbici da tessuto – carta in cui ritagliare il modello 2×2 mt – rete tipo zanzariera – spruzzino – 4 metri di pluriball robusto in altezza possibilmente 1,20/1,50 – bastone per rullare Ø 7 cm lungo almeno un metro – 3 grossi asciugamani – aghi e necessaire da cucito.