Prodotti e tradizioni culinarie delle genti di montagna, quelle della Val di Non.
Alle mele a denominazione di origine protetta si aggiungono il Groppello di Revò, vino rosso dai riflessi di rubino e amaranto, le grappe e i distillati ricavati da tutti i tipi di frutta, il sidro e l’aceto di mele.
Fra i formaggi è da citare il Trentingrana, marchio D.O.P., il Casolét, formaggio a pasta molle e cruda e il rarissimo Monteson.
Il Trentino è una terra nota anche per i suoi salumi e la Val di Non può vantare la Mortandéla, prodotta ancora secondo l’antica ricetta tradizionale.
Mentre tra le acque del torrente Noce si pescano trote e salmerini.
La cucina trentina è caratterizzata dai prodotti caseari, dai canederli, i tortel de patate e dall’uso delle mele: lo strudel, dolce a pasta arrotolata, mele e cannella di antica origine è fra le preparazioni più note e ghiotte.
A metà ottobre Cles ospita Pomaria, una kermesse in cui convergono storia, arte, cultura e gastronomia.