Feltrosa

Riunione dei feltrai italiani

  • Home
    • Privacy Policy
  • Notte Stellata
    • Primo gruppo
    • Secondo gruppo
    • Terzo gruppo
  • Iscrizione
    • Newsletter
  • Edizioni
    • 2023 – Badoere
    • 2022 – Sala Baganza
    • 2019 – Stia
    • 2018 – Cavareno
    • 2017 – Nazzano
    • 2016 – Mel
    • 2015 – Scanno
    • 2014 – Bressanone
    • 2013 – Amelia
    • 2012 – Biella
  • Contattaci
Sei qui: Home / Novità / Un tuffo nel colore

Un tuffo nel colore

Eva Basile, 1 giugno 2022

Esattamente un anno fa, anzi un po’ prima, è iniziata la grandiosa avventura di Notte Stellata.
Dopo aver sorteggiato ed affidato i frammenti, è stata avviata una ribollente chat di whatsapp.

Inizialmente pensata come veicolo veloce per le comunicazioni di servizio, è diventata in men che non si dica una sorta di diario collettivo a 120 voci e si sa, quando si parla in tanti si rischia: qualcuno si irritava per il tanto chiacchiericcio, altri si confrontavano su come realizzare ed allestire l’ambizioso progetto.

Comparivano anche foto, con i primi sperimenti. Uno dei problemi da superare era, almeno nel sentire delle prime partecipanti, far combaciare i motivi e usare una tavolozza coerente con la gamma di colori presenti nel dipinto.

“I colori DHG usati: per il blu nero: buio, tuareg, firenze, chagall, alba, bianco. Per il giallo: zafferano, sole, capirinha. Poi fibre di seta ” scriveva Giulia Rizzo mostrando il primo campione di prova.

Qualcuno mostrò i campioni tratti dalla cartella ufficiale, meglio non rischiare!


Il risultato finale ci ha lasciati senza fiato: i frammenti combaciano, le tonalità si armonizzano. Molti del resto acquistano la lana presso DHG.

Un’azienda che ha sempre sostenuto Feltrosa, del resto, e la cui storia si lega al nostro convegno.
Nell’edizione 2008 presentò le sue lane merine colorate di decine e decine di tonalità: fu una vera festa per gli occhi e un successo travolgente!
Poi, negli anni, ha sponsorizzato la grande mostra di arte ambientale di Feltrosa 2013, mettendo a disposizione lana ed energie. L’edizione 2010, al Museo del Tessuto di Prato è stata possibile grazie al suo appoggio.

In questa edizione si è occupata della spedizione delle basi su cui appuntare i frammenti: un lavoro dietro le quinte, poco visibile ma fondamentale.
Sono grata a DHG, Gaia Gualtieri ed i suoi collaboratori per questo generoso contributo, e per la loro grande disponibilità.

« In questo mondo
Feltrosa 2022: il poema di MariCi »

Notte Stellata

Iscriviti alla newsletter

Categorie

  • Corsi
  • Tutors
  • Arte
  • Eventi
  • Luoghi
  • Partner

Feltrosa

Incontro annuale che Eva Basile organizza per conto di Coordinamento Tessitori in collaborazione con feltrai, enti ed aziende del settore. Dal 2006.
Iscriviti alla newsletter di FELTROSA

Contatti

Telefono: +39 055 224941 Cell: +39 338 6769055
Inviaci una mail

Feltrosa è un marchio registrato · I diritti del marchio e del materiale pubblicato in questo sito appartengono ad Eva Basile