Feltrosa

Riunione dei feltrai italiani

  • Home
  • Feltrosa 2022
    • Iscrizioni
    • Il programma
    • I corsi
    • I tutor
  • Notte Stellata
    • Primo gruppo
    • Secondo gruppo
    • Terzo gruppo
  • Iscrizione
    • Iscrizioni 2022
    • Newsletter
  • Passate edizioni
    • 2019 – Stia
    • 2018 – Cavareno
    • 2017 – Nazzano
    • 2016 – Mel
    • 2015 – Scanno
    • 2014 – Bressanone
    • 2013 – Amelia
    • 2012 – Biella
  • Contattaci
Sei qui: Home / Corsi / Tessitura Precolombiana

Tessitura Precolombiana

Sabato 11 maggio 2019 ore 14 – 17 e domenica 12 maggio ore 10 – 13

Corso di 6 ore, a cura di Angela Giordano

Gianpaolo Dal Maso

Un obiettivo di Feltrosa è diffondere anche nel mondo delle feltraie la tessitura, per tale motivo uno dei laboratori è riservato ogni anno alle diverse tecniche d’intreccio.

Quest’anno la maestra Angela Giordano ci ha accolto nel suo bel laboratorio presso il Museo dell’arte della Lana facendo conoscere la tecnica della tessitura precolombiana, una tessitura ad effetto di ordito, ad un gruppo di nove allievi che, per la maggior parte, non si erano mai avvicinati ad un telaio.

È stato bello constatare la tenacia con cui ognuno/a ha cercato di realizzare i disegni trascritti su carta, seguiti con pazienza da Angela che individuava e correggeva gli inevitabili errori di esecuzione.

Si è iniziato imparando a tessere su degli orditi in cotone già predisposti nei due colori sgargianti (verde e arancio): i più caratteristici dei molti utilizzati nella tintura del panno casentino.

 

Dopo aver cominciato a tessere  al pomeriggio del primo giorno, nella mattina seguente ci è stato spiegato come si realizza l’ordito, per poi proseguire con la tessitura e concludere con la tecnica di inizio e chiusura dei lavori in modo da impedire che la trama si sfili e si perda il lavoro realizzato.

Alcuni degli allievi hanno deciso anche di acquistare direttamente i telai con cui avevano lavorato con l’evidente obiettivo di continuare ad esercitarsi in tale tecnica al loro rientro a casa.


Il programma

Una tecnica tradizionale del Sud America basata sugli effetti grafici ottenuti dall’alternanza di fili di colore contrastante.

Su telai già predisposti dall’insegnante, si procede alla tessitura di una fascia decorativa variando e selezionando via via i fili in modo da ottenere figure geometriche e decorazioni.

Durante il corso verrà mostrato come montare l’ordito e come avviare il lavoro. Una dispensa, affidata agli iscritti, illustra l’intero procedimento.

I telai sono messi a disposizione dall’insegnante, è possibile disporne anche dopo la lezione, in modo da completare il lavoro nei ritagli di tempo, entro il calendario di Feltrosa

Numero di partecipanti: max 10

Prerequisiti: per tutti

Materiali ed attrezzature messi a disposizione dall’insegnante

« Sciarpa “Openwork”
In corsa per Feltrosa »

Notte Stellata

Iscriviti a Feltrosa 2022

Iscriviti alla newsletter

Categorie

  • Corsi
  • Tutors
  • Arte
  • Eventi
  • Luoghi
  • Partner

Feltrosa

Incontro annuale che Eva Basile organizza per conto di Coordinamento Tessitori in collaborazione con feltrai, enti ed aziende del settore. Dal 2006.
Iscriviti alla newsletter di FELTROSA

Contatti

Telefono: +39 055 224941 Cell: +39 338 6769055
Inviaci una mail

Feltrosa è un marchio registrato · I diritti del marchio e del materiale pubblicato in questo sito appartengono ad Eva Basile