Partner dell’edizione 2023 è un’azienda che ha sede a Badoere e che ha una storia molto partcolare.
Già a fine ‘800 la famiglia Colombo aveva intrapreso in Lombardia la lavorazione dei bachi da seta. I contadini nei paraggi della filanda coltivavano i gelsi con i quali nutrivano i bachi; portavano tutti i bozzoli alla filanda, dove venivano lavati e filati dalle cosiddette “filandiere” per poi essere portato alle tessiture.
Nei primi del ‘900 la famiglia Colombo acquista a Galliera Veneta–Padova un’altra filanda, dove c’era più campagna e più manodopera. A metà degli anni ’30, l’azienda in pieno sviluppo acquista la Filanda di Badoere–Treviso dando lavoro a più di 120 persone e costituendo così la prima realtà industriale della zona. La famiglia decide nei primi anni ‘40 di concentrare tutto a Badoere e chiudere le altre realtà attive in Lombardia.
Ce lo ricorda Carlo Colombo, attuale dirigente, assieme al fratello Mario, dell’azienda:
Nella nostra vita personale abbiamo ereditato la storia della Tessitura la Colombina, un’azienda che è patrimonio non solo nostro: essa affonda le radici in un contesto ed in una tradizione infinitamente più ampia, importante e preziosa. La Colombina è nata infatti prima come filanda e poi nel tempo si è evoluta con più passaggi innovativi, ognuno segnando un tempo: il telaio a mano, gli accessori e la maglieria, esplorando molteplici collaborazioni anche importanti con marchi storici della storia della moda italiana.
Quello che ci unisce adesso è volere mettere tutte le nostre energie nel continuare a portare avanti il vivere di un sapere artigianale ed una ricerca continua verso la qualità fatta di filati e design.
L’obiettivo è anche fare «cultura» e «scuola» a chi si vuole avvicinare a questi mondi, trovando e aprendo strade con varie collaborazioni, sia esplorando la creatività dei giovani, sia con l’apporto straordinario del mondo dell’arte