Feltrosa

Riunione dei feltrai italiani

  • Home
  • Feltrosa 2020
    • Il programma
    • I tutor
    • I corsi
  • Iscrizione
    • Newsletter
  • Passate edizioni
    • 2019 – Stia
    • 2018 – Cavareno
    • 2017 – Nazzano
    • 2016 – Mel
    • 2015 – Scanno
    • 2014 – Bressanone
    • 2013 – Amelia
    • 2012 – Biella
  • Contattaci
Sei qui: Home / Eventi / I segreti delle pecore

I segreti delle pecore

Un film di Lorenzo Macioce, Sergio Rossi – Collaborazione di Corrado Buccelli
Musica: Davide Vallini
Montaggio: Lorenzo Macioce
Riprese e Regia: Sergio Rossi
Produzione: Achabfilm
Durata 62’

S.Andrea al Civilesco è una frazione rurale del comune di Magliano in Toscana in provincia di Grosseto. Un agglomerato di piccole-medie aziende agricole a conduzione familiare sparse in questa parte di campagna maremmana.

Un posto che conosco e frequento da anni e che ho cercato di raccontare per un tributo d’affetto verso questo luogo e per immettere nel circuito dell’immagini, monopolizzato quasi per intero da problematiche metropolitane o comunque urbane, aspetti del vivere del mondo agricolo contemporaneo.

Prendendo in prestito un verbo del mondo contadino, ho “raccolto” scene di vita e di natura col desiderio di proporre qualcosa d’alternativo ad una sorta di “saturazione metropolitana” del racconto per immagini e  il termine film usato per presentarlo, pur in assenza di attori professionisti e sceneggiatura, è una dichiarazione netta sulla sua vocazione narrativa lontana dal documentarismo in senso stretto e dall’inchiesta televisiva.

Non era mio intento, infatti, affrontare in modo strutturato, organico le problematiche di questo microcosmo rurale ma partendo dall’eterno succedersi delle stagioni, comporre un racconto rapsodico, un mosaico di momenti di vita e di lavoro, individuali e collettivi senza rinunciare a mettere in evidenza alcuni “protagonisti” (come  l’adolescente Giacomo e il suo modo, molto personale, d’”interpretare” le pecore appartenenti alla sua famiglia, ) e a far emergere, a volte in filigrana, la perenne subordinazione del lavoro agricolo, nonostante la meccanizzazione, agli umori del tempo, la qualità del rapporto fra generazioni (nonni- nipoti), l’assoluta equiparazione ‘estetica’ soprattutto nei giovani fra città e campagna,  l’attaccamento ad alcuni svaghi tradizionali, l’orgoglio, tipicamente maremmano, di vivere e appartenere a questa terra.

Sergio Rossi

« Facciamoci ispirare dal (panno) Casentino!
Una Feltrosa sensoriale »

Visita le pagine dell’ edizione 2019 (Stia AR)

Iscriviti alla newsletter

Categorie

  • Corsi
  • Tutors
  • Arte
  • Eventi
  • Luoghi
  • Partner

Feltrosa

Incontro annuale che Eva Basile organizza per conto di Coordinamento Tessitori in collaborazione con feltrai, enti ed aziende del settore. Dal 2006.
Iscriviti alla newsletter di FELTROSA

Contatti

Telefono: +39 055 224941 Cell: +39 338 6769055
Inviaci una mail

Feltrosa è un marchio registrato · I diritti del marchio e del materiale pubblicato in questo sito appartengono ad Eva Basile

Utilizziamo i cookie per essere sicuri che tu possa avere la migliore esperienza sul nostro sito. Per prestare il consenso all’uso dei cookies cliccare su "Ok".OkLeggi di più