Domenica 6 maggio 2018 ore 9 – 13
Corso di 4 ore a cura di Anna Esposito
parto o non parto?, vado o non vado? Questo è stato il dilemma che di fronte al programma si è subito dispiegato.
Il mio composè caldo e colorato è stato un’abbraccio di quelli veri, che stringono anche dopo!
————-
Ecco perchè il mio autoritratto pop è partito con una bella salita….
si ma quali colori uso? Una guida avrei bisogno di una guida!Niente paura, con Anna tutto assume un’aspetto dolce e sinuoso anche grazie a Simone che ci ha cullate con la sua musica.
Occhi azzurri?, Capelli violetti con sfumature rosse?, volto etereo? che non può far altro che evocarmi un soprannome ricevuto ultimamente”sbirula” si sono io! in versione pop però!
Foto Chiara Aliberti, Pietro Cavicchiolo, Paolo Uliana
Il programma
Realizzare un autoritratto in stile pop, con tanto di cornice!
Nel 2017 Anna ha realizzato una serie di ritratti di personaggi emblematici del mondo culturale e scientifico. Visto che ciascuno di noi, nel proprio piccolo, ogni giorno compie qualcosa di importante e lascia il segno, ha pensato fosse interessante ritrarre volti non noti: nel nostro caso autoritratti.
La tecnica è adatta a tutti, anche a chi non ha mai usato l’ago perché si basa sulla realizzazione di campiture, ovvero riempimento di spazi con tonalità piatte e senza sfumature. Il progetto si lavora con massimo 4 cromie a scelta. Si impara a “dipingere” con l’ago, rispettando le linee di disegno, usando aghi di diverse tipologie.
Ogni partecipante deve realizzare o farsi realizzare il proprio ritratto fotografico da riprodurre (anche i selfie vanno bene purché non deformino eccessivamente le proporzioni del viso), su sfondo bianco in luce diurna da inviare in formato jpg via mail a nearteneparteweb@gmail.com in alta risoluzione, a 300 dpi.
Anna prepara l’immagine evidenziando ciò che è utile a realizzare un ritratto con linee essenziali ma nette, da tracciare con la lana durante il corso.
Ciascun partecipante riceve un kit con le istruzioni e i modelli utilizzati, in modo da poter riprodurre il lavoro anche in momento successivo.
Il lavoro sarà realizzato su tela scenografica di cotone o canapa non trattati e montato su telaio da ricamo da 25 cm di diametro.
Prerequisiti: nessuno
Materiali:
tela scenografica (a carico dell’insegnante)
telai da ricamo (a carico dell’insegnante)
lana cardata a velo, circa 15-20 gr complessivi. I colori e la quantità sono da concordare dopo aver preparato la foto da realizzare
pannello di feltro bianco cm 30 x 30 spesso almeno 3 mm o feltro industriale (accordarsi con l’insegnante)
Attrezzatura:
aghi fini
penna multiaghi
tappetino cm 20×30
forbici taglia fili o da ricamo
forbici per stoffa
ferro da stiro (ne basterà 1 per tutte)
colla (a carico dell’insegnante)