Feltrosa

Riunione dei feltrai italiani

  • Home
  • Feltrosa 2020
    • Il programma
    • I tutor
    • I corsi
  • Iscrizione
    • Newsletter
  • Passate edizioni
    • 2019 – Stia
    • 2018 – Cavareno
    • 2017 – Nazzano
    • 2016 – Mel
    • 2015 – Scanno
    • 2014 – Bressanone
    • 2013 – Amelia
    • 2012 – Biella
  • Contattaci
Sei qui: Home / Eventi / Feltro e riabilitazione

Feltro e riabilitazione

Domenica 19 maggio, dalle 9 alle 11 si svolge una tavola rotonda, presso la bella sala dello Zodiaco messa a disposizione dal comune di Amelia.
Il ricco programma di Feltrosa 2013 è iniziato due giorni prima, con la visita al Centro di Integrazione e Riabilitazione di Porchiano dove i responsabili illustrano esperienze di feltro e riabilitazione alla presenza dei lavori e degli utenti del centro. Vengono aperti i laboratori e si possono fare domande alle due operatrice, durante il lavoro. La visita si protrae per il grande ed inaspettato interesse suscitato dai pupazzetti e i piccoli arazzi prodotti dai ‘ragazzi’.

Due giorni più tardi ci si incontra per ascoltare le esperienze di tre persone che hanno integrato il feltro artigianale nella loro attività di ascolto e terapia: Ruth Baumer, Diana Biscaioli ed Isa Vaquer. Tre esperienze molto diverse fra loro che hanno nella lana infeltrita un elemento comune.
Se per Ruth Baumer l’attività creativa è spinta vitale e occasione di conoscenza individuale, per Diana Biscaioli il fare condiviso e strutturato all’interno di un setting è un modo per consolidare le relazioni sociali e ‘ascoltare’ le esigenze di ciascun membro.
Diversa l’esperienza della logopedista Isa Vaquer che utilizza elementi in lana e feltro nel lavoro con i bambini autistici. Isa ha studiato dei giochi in feltro da usare per favorire gli scambi comunicativi con i suoi piccoli pazienti, giochi che vengono realizzati dagli utenti del centro di Porchiano. In cittadine come Amelia è facile che le esperienze si intreccino.

Cristiana Di Nardo ha ricordato su TessereAMano come Isa abbia “mostrato in video la propria metodologia di approccio a bambini autistici con l’uso di palline in feltro; metodologia efficace anche dal vivo, dal momento che è stata applicata anche sul posto per tener tranquillo il bimbo di una nostra collega feltraia: incredibile cosa possa fare una manciata di palline di lana colorata!”

 

 

 

« 17 maggio ore 18,30 si inaugura!
I luoghi i volti e le cose »

Visita le pagine dell’ edizione 2019 (Stia AR)

Iscriviti alla newsletter

Categorie

  • Corsi
  • Tutors
  • Arte
  • Eventi
  • Luoghi
  • Partner

Feltrosa

Incontro annuale che Eva Basile organizza per conto di Coordinamento Tessitori in collaborazione con feltrai, enti ed aziende del settore. Dal 2006.
Iscriviti alla newsletter di FELTROSA

Contatti

Telefono: +39 055 224941 Cell: +39 338 6769055
Inviaci una mail

Feltrosa è un marchio registrato · I diritti del marchio e del materiale pubblicato in questo sito appartengono ad Eva Basile

Utilizziamo i cookie per essere sicuri che tu possa avere la migliore esperienza sul nostro sito. Per prestare il consenso all’uso dei cookies cliccare su "Ok".OkLeggi di più