Non solo feltro: già da qualche anno Feltrosa ospita laboratori ed incontri sulle diverse tecniche tessili. Tecniche che si sposano con il feltro o che si possono sperimentare in autonomia.
L’undicesima edizione ospita laboratori in cui sperimentare ad ampio raggio!
Impressioni su feltroStampa digitale, feltro, ricamo: più tecniche artistiche da combinare liberamente sotto la guida di Caroline Merrel per realizzare pannelli bidimesionali o creazioni personali. |
Giromanica perfettoCreare una giacca che veste perfettamente: occorre conoscere la modellistica e saperla applicare al nunofeltro. L’attaccatura delle maniche è uno degli aspetti più complessi, abbiamo chiesto a Natalia Sveths di insegnarci le sue tecniche affinché ciascuno elabori la propria forma. |
Maglia circolareL’elasticità dell’intreccio a maglia e la possibilità di innanellare un punto dopo l’altro costruendo forme piane o cave sono uno dei punti di forza di questa tecnica. |
Feltro si stampi!Realizzare lavori in feltro che inglobano foto o immagini pittoriche: si può! |
Toques, zucchetti e…Piccoli cappelli dalla forma particolare e sfiziosa nei quali concentrare le principali tecniche del feltro tridimensionale e del nunofeltro. Karin Monica ha sviluppato questo corso per noi, unendo le tecniche di modiestria e del feltro artistico. |
Filatura con la ruotaLa filatura è di grande attualità: con Stefania e Federica chi non ha mai filato con la ruota apprende come trattare le fibre e prepararle alla filatura e successivamente impara a usare lo strumento più veloce e produttivo: quello che permette anche di ottenere splendidi effetti decorativi. |
Filato “Magic Ball”Una volta appreso l’abc della filatura si può inziare a sperimentare. Stefania e Federica ci guidano nella scelta e preparazione delle diverse fibre e ci insegnano come ottenere effetti fiammati, snarl e come passare progressivamente da un colore all’altro. |
Fascinators leggeri e modellabiliAncora una volta tecniche di modisteria a Feltrosa: si intrecciano fili e tops su una base metallica modellabile che resta inglobata e nascosta nel feltro. Un breve corso alla portata di chiunque abbia le basi del feltro ad umido, studiata da Karin Monica. |
Maglia diagonaleIn questo secondo corso Rosanna Bassani ci aiuta a capire come ottenere volumi insoliti e forme particolari grazie a questa tecnica e ci invita a creare dei capi personali. |