Feltrosa

Riunione dei feltrai italiani

  • Home
    • Privacy Policy
  • Feltrosa 2025
    • Il programma
    • I tutor
    • I corsi
    • I luoghi
    • Gli eventi
    • Iscrizioni
  • Iscrizione
    • Newsletter
  • Edizioni
    • 2024 – Cutigliano
    • 2023 – Badoere
    • 2022 – Sala Baganza
    • 2019 – Stia
    • 2018 – Cavareno
    • 2017 – Nazzano
    • 2016 – Mel
    • 2015 – Scanno
    • 2014 – Bressanone
    • 2013 – Amelia
    • 2012 – Biella
  • Notte Stellata
    • Il progetto
    • Prima serie
    • Seconda serie
    • Terza serie
    • Le interpretazioni
    • Gli autori
  • Contattaci
Sei qui: Home / Edizioni / Feltrosa 2016 / I corsi del 2016

I corsi del 2016

Non solo feltro: già da qualche anno Feltrosa ospita laboratori ed incontri sulle diverse tecniche tessili. Tecniche che si sposano con il feltro o che si possono sperimentare in autonomia.
L’undicesima edizione ospita laboratori in cui sperimentare ad ampio raggio!

Impressione-MerrelImpressioni su feltro

Stampa digitale, feltro, ricamo: più tecniche artistiche da combinare liberamente sotto la guida di Caroline Merrel per realizzare pannelli bidimesionali o creazioni personali.

boleroGiromanica perfetto

Creare una giacca che veste perfettamente: occorre conoscere la modellistica e saperla applicare al nunofeltro. L’attaccatura delle maniche è uno degli aspetti più complessi, abbiamo chiesto a Natalia Sveths di insegnarci le sue tecniche affinché ciascuno elabori la propria forma.

Maglia circolare

L’elasticità dell’intreccio a maglia e la possibilità di innanellare un punto dopo l’altro costruendo forme piane o cave sono uno dei punti di forza di questa tecnica.
Lavorando in forme circolari si possono creare una miriadi di oggetti interessanti: Rosanna Bassani ci guida in questa scoperta.

Feltro si stampi!

Realizzare lavori in feltro che inglobano foto o immagini pittoriche: si può!
Caroline Merrel porta le tecnologie digitali a Feltrosa in un breve corso in cui familiarizzare con un mezzo dalle potenzialità infinite.

Zuccotti-Karin_MonicaToques, zucchetti e…

Piccoli cappelli dalla forma particolare e sfiziosa nei quali concentrare le principali tecniche del feltro tridimensionale e del nunofeltro. Karin Monica ha sviluppato questo corso per noi, unendo le tecniche di modiestria e del feltro artistico.

Filatura con la ruota

La filatura è di grande attualità: con Stefania e Federica chi non ha mai filato con la ruota apprende come trattare le fibre e prepararle alla filatura e successivamente impara a usare lo strumento più veloce e produttivo: quello che permette anche di ottenere splendidi effetti decorativi.

Filato “Magic Ball”

Una volta appreso l’abc della filatura si può inziare a sperimentare. Stefania e Federica ci guidano nella scelta e preparazione delle diverse fibre e ci insegnano come ottenere effetti fiammati, snarl e come passare progressivamente da un colore all’altro.

fascinators-Karin_MonicaFascinators leggeri e modellabili

Ancora una volta tecniche di modisteria a Feltrosa: si intrecciano fili e tops su una base metallica modellabile che resta inglobata e nascosta nel feltro. Un breve corso alla portata di chiunque abbia le basi del feltro ad umido, studiata da Karin Monica.

Maglia diagonale

In questo secondo corso Rosanna Bassani ci aiuta a capire come ottenere volumi insoliti e forme particolari grazie a questa tecnica e ci invita a creare dei capi personali.

Notte Stellata

Iscriviti alla newsletter

Categorie

  • Corsi
  • Tutors
  • Arte
  • Eventi
  • Luoghi
  • Partner

Feltrosa

Incontro annuale che Eva Basile organizza per conto di Coordinamento Tessitori in collaborazione con feltrai, enti ed aziende del settore. Dal 2006.
Iscriviti alla newsletter di FELTROSA

Contatti

Telefono: +39 055 224941 Cell: +39 338 6769055
Inviaci una mail

Feltrosa è un marchio registrato · I diritti del marchio e del materiale pubblicato in questo sito appartengono ad Eva Basile