Feltrosa

Riunione dei feltrai italiani

  • Home
  • Feltrosa 2020
    • Il programma
    • I tutor
    • I corsi
  • Iscrizione
    • Newsletter
  • Passate edizioni
    • 2019 – Stia
    • 2018 – Cavareno
    • 2017 – Nazzano
    • 2016 – Mel
    • 2015 – Scanno
    • 2014 – Bressanone
    • 2013 – Amelia
    • 2012 – Biella
  • Contattaci
Sei qui: Home / Luoghi / Alta Val di Non

Alta Val di Non

Per chi proviene da sud, l’Alta Val di Non ha inizio dal centro abitato di Malgolo, lungo la strada in cui fa bella mostra di sé uno dei tanti castelli per cui la Valle è famosa in tutto il Trentino, Castel Malgolo.

Con una salita leggera e costante si raggiungono i prati a valle di Romeno che segnano l’ultima presenza della coltivazione della mela.

La famosa mela della Val di Non infatti non viene coltivata al di sopra dei 1000 metri di quota e dunque tutta l’Alta Val di Non (ad esclusione di alcune località come Romeno ad esempio, Dambel e Fondo) è caratterizzata da grandi distese verdi  di pascoli incontaminati alternati a boschi e piccoli centri abitati.

Il ponte in legno che sovrasta la strada statale prima dell’arrivo a Romeno ci ricorda che qui passa la bellissima ciclabile dell’Alta Val di Non: uno splendido anello della lunghezza di 25 km che si sviluppa su strade asfaltate e pavimentate e collega tra loro i paesi di Malgolo, Romeno, Salter, Cavareno, Sarnonico, Ronzone, Malosco e Fondo per poi fare ritorno al paese di Romeno nel verde attraverso gli sconfinati prati della località Pradiei che in inverno fanno da cornice anche alla “Ciaspolada”, famosissima corsa con le racchette da neve. 

Il tracciato è per lo più pianeggiante, escluso qualche lieve strappo in salita, per un totale di 560 metri di dislivello. Nella zona dei Prediei, tra i paesi di Sarnonico e Cavareno tra l’altro sorge anche il Dolomiti Golf Club, uno dei più amati campi da golf del Trentino.

L’Alta Val di Non termina nel suo settore più settentrionale con il paese di Fondo, famoso per il suo percorso nei canyon di roccia.

« Fiber Art
Indigo Ecoprint »

Visita le pagine dell’ edizione 2019 (Stia AR)

Iscriviti alla newsletter

Categorie

  • Corsi
  • Tutors
  • Arte
  • Eventi
  • Luoghi
  • Partner

Feltrosa

Incontro annuale che Eva Basile organizza per conto di Coordinamento Tessitori in collaborazione con feltrai, enti ed aziende del settore. Dal 2006.
Iscriviti alla newsletter di FELTROSA

Contatti

Telefono: +39 055 224941 Cell: +39 338 6769055
Inviaci una mail

Feltrosa è un marchio registrato · I diritti del marchio e del materiale pubblicato in questo sito appartengono ad Eva Basile

Utilizziamo i cookie per essere sicuri che tu possa avere la migliore esperienza sul nostro sito. Per prestare il consenso all’uso dei cookies cliccare su "Ok".OkLeggi di più