Feltrosa

Riunione dei feltrai italiani

  • Home
    • Privacy Policy
  • Feltrosa 2025
    • Il programma
    • I tutor
    • I corsi
    • I luoghi
    • Gli eventi
    • Iscrizioni
  • Iscrizione
    • Newsletter
  • Edizioni
    • 2024 – Cutigliano
    • 2023 – Badoere
    • 2022 – Sala Baganza
    • 2019 – Stia
    • 2018 – Cavareno
    • 2017 – Nazzano
    • 2016 – Mel
    • 2015 – Scanno
    • 2014 – Bressanone
    • 2013 – Amelia
    • 2012 – Biella
  • Notte Stellata
    • Il progetto
    • Prima serie
    • Seconda serie
    • Terza serie
    • Le interpretazioni
    • Gli autori
  • Contattaci

Inchiostri vegetali

Venerdì 17 e sabato 18 maggio 2024 – attenzione: sono rimasti solo due posti

Corso di 12 ore a cura di Laura Dell’Erba

Prepareremo inchiostri vegetali sia lavorando su piante tintorie fresche o secche, sia utilizzando appositi estratti. Proveremo anche diverse miscele e viraggi di colore. …continua la lettura

Nunofeltro sperimentale

Venerdì 17 e sabato 18 maggio 2024

Corso di 12 ore a cura di Ornella Salghini

Creare elementi decorativi molto dettagliati seppur molto piccoli infeltrendo la lana. …continua la lettura

Tessitura circolare

Sabato 18 maggio 2024 ore 10,00 – 16,00
Corso di 6 ore, a cura di Lisa Fontana

Corso teorico-pratico di tessitura su telaio circolare. Dopo le prime nozioni base, di tessitura si svilupperà una fase maggiormente pratico-esperienziale.
 …continua la lettura

Introduzione al Sashiko e cucitura Unshin

Sabato 18 maggio 2024 ore 10,00 – 13,00 oppure 14,00 – 17,00
Corso di 3 ore, a cura di Barbara Simonetto

Questa antica tecnica giapponese da tempo affascina l’occidente. Grazie ad essa si assemblano frammenti tessili fino a dare nuova vita ad oggetti logorati dal tempo e dall’uso. …continua la lettura

Rammendo ad arte

Venerdì 12 maggio 2023 ore 9,00 – 13,00 – attenzione: solo lista d’attesa
Corso di 4 ore, a cura di Daniela Basso e Marina Costantino

Rammendare e rattoppare è una pratica ritrovata. Le arti tessili possono essere usate per recuperare, abbellire e reinventare vecchi indumenti, accessori e biancheria di casa.
 …continua la lettura

I tanti toni del blu

Domenica 14 maggio 2023 ore 9,00 – 17,00
Corso di 8 ore, a cura di Valentina Ferrarini

Tingiamo con l’estratto di indaco: impareremo ad usare i 3 parametri che regolano la tintura al tino (concentrazione, temperatura e tempo) e scopriremo le differenze di colore ottenibili con i diversi tini.

 …continua la lettura

La magia del blu

Sabato 13 maggio ore 14,30 – 18,30

Corso di 4 ore a cura di Valentina Ferrarini

Corso teorico pratico sull’uso di piante fresche ed essiccate di Persicaria giapponese e sukumo (piante fermentate).

 …continua la lettura

Tracce nella neve

sabato 13 – lunedì 15 maggio 2023
sabato ore 15,00 – 18,00 / domenica ore 9,00 – 17,00 / lunedì ore 9,00 – 12,00

Corso di 12 ore a cura di Elina Airikkala – attenzione: solo due posti

Progettare e realizzare un tessuto innovativo dal Nord combinando diversi materiali ed intrecci che ne esaltino le caratteristiche. Lavoreremo su telai da tavolo a 4-8 licci …continua la lettura

↩
↪

Notte Stellata

Iscriviti alla newsletter

Categorie

  • Corsi
  • Tutors
  • Arte
  • Eventi
  • Luoghi
  • Partner

Feltrosa

Incontro annuale che Eva Basile organizza per conto di Coordinamento Tessitori in collaborazione con feltrai, enti ed aziende del settore. Dal 2006.
Iscriviti alla newsletter di FELTROSA

Contatti

Telefono: +39 055 224941 Cell: +39 338 6769055
Inviaci una mail

Feltrosa è un marchio registrato · I diritti del marchio e del materiale pubblicato in questo sito appartengono ad Eva Basile