Feltrosa

Riunione dei feltrai italiani

  • Home
    • Privacy Policy
  • Feltrosa 2023
    • Il programma
    • I luoghi
    • I tutor
    • I corsi
    • Gli eventi
    • Iscrizione
  • Notte Stellata
    • Primo gruppo
    • Secondo gruppo
    • Terzo gruppo
  • Iscrizione
    • Feltrosa 2023
    • Newsletter
  • Edizioni
    • 2023 – Badoere
    • 2022 – Sala Baganza
    • 2019 – Stia
    • 2018 – Cavareno
    • 2017 – Nazzano
    • 2016 – Mel
    • 2015 – Scanno
    • 2014 – Bressanone
    • 2013 – Amelia
    • 2012 – Biella
  • Contattaci
Sei qui: Home / Eventi / Viaggio musicale nell’Europa del Rinascimento

Viaggio musicale nell’Europa del Rinascimento

Sabato 6 maggio 2017, Agriturismo le Mandriacce ore 19,30

Concerto a cura dell’Ensemble Ottava Giusta

Programma della serata

SPAGNA
Stella splendens (anonimo XIV sec.) è un brano a due voci tratto da una delle più antiche raccolte di manoscritti medievali con testi di carattere religioso (“Llibre Vermell de Montserrat” (Catalogna. XIV sec.).
Mas vale trocar (Juan del Encina 1469-1529) e Ay linda amiga (Anonimo XV sec.)
sono due brani tratti dal Cancionero Musical de Palacio, uno dei più importanti canzonieri musicali spagnoli.

FRANCIA/FIANDRE
Tourdion (Pierre Attaignant 1494-1551) denominato anche “Chanson à boire” per il tema trattato: vino,cibo,feste.
Le chant des oyseaux (Clément Janequin 1485-1558), brano caratterizzato dalla raffigurazione in musica dei canti di diversi uccelli con l’uso di onomatopeiche.
Mille regrets (Josquin des Prés 1450-1521) è una chanson rinascimentale dalla melodia probabilmente di tradizione, armonizzata successivamente.
Belle qui tiens ma vie (Thoinot Arbeau 1519-1595), è una Pavane (danza dal tempo lento) per 4 voci miste e tamburello e il cui testo parla dell’amore cortese.
Lysandre (Anonimo XIV sec.) antica pastorella provenzale dal testo di carattere amoroso è una Ballata (testo poetico cantato su una melodia semplice con accompagnamento strumentale).

ITALIA
Chi la gagliarda (Baldassarre Donato 1525-1603), Frottola a 4 voci miste, proveniente dal 1° libro di canzoni villanesche alla Napolitana di B. Donato.
Il bianco e dolce cigno (Jacques Arcadelt 1507-1568), madrigale a 4 voci, scritto in italiano da compositore franco-fiammingo.
Ultimi miei sospiri (Philippe Verdelot 1475-1552) è un madrigale a 6 voci, scritto in italiano da compositore francese.

INGHILTERRA
Come again (John Dowland 1563-1626) dal First Book of Songs and Ayres del compositore, che può essere eseguito sia come madrigale a 4 voci che come canzone per voce e liuto. Il testo è di carattere amoroso e racconta di un amore rifiutato.

« Alloggi a Nazzano
Aperte le iscrizioni! »

Iscriviti a Feltrosa 2023

Notte Stellata

Iscriviti alla newsletter

Categorie

  • Corsi
  • Tutors
  • Arte
  • Eventi
  • Luoghi
  • Partner

Feltrosa

Incontro annuale che Eva Basile organizza per conto di Coordinamento Tessitori in collaborazione con feltrai, enti ed aziende del settore. Dal 2006.
Iscriviti alla newsletter di FELTROSA

Contatti

Telefono: +39 055 224941 Cell: +39 338 6769055
Inviaci una mail

Feltrosa è un marchio registrato · I diritti del marchio e del materiale pubblicato in questo sito appartengono ad Eva Basile