Tecnica | Nuno feltro e ricamo moderno |
Materiali | Lana merino, seta, passamanerie, cordoni, fili da ricamo |
Dettagli | Ho stampato in cartaceo il mio frammento per avere ben chiare le dimensioni, ho calcolato il fattore di calo per il nuno feltro e ho scelto i colori. Dopo la lavorazione ho aggiunto i dettagli con il ricamo. |
Riflessioni | La frase tratta dall’opera: Il Piccolo Principe: “l’essenziale è invisibile agli occhi” è quella che mi ha spesso accompagnata nella realizzazione del mio frammento. Subito dopo l’estrazione, se devo essere sincera, ho avuto un momento di sconforto. Frammento tutto scuro, tutto cupo, insomma un frammento quasi monocromatico. Ma gli occhi a volte possono ingannare, soprattutto a una prima visione superficiale, mostrandoci qualcosa che non è. Ho dovuto infatti, nel corso della realizzazione, dare la giusta importanza a quello che al primo impatto non avevo visto. Ho deciso di andare in profondità, di “scavare” di più, ho osservato, ho scoperto e riscoperto un’infinità di colori e di movimento in quello che all’inizio mi era sembrato tutto piatto e uguale. Man mano che andavo avanti nella mia realizzazione ho apprezzato i tratti, i colori e giochi di luce intersecati a ombre, come in una matrioska, in cui una cosa contiene l’altra. Ho così percepito che uno dei nostri bisogni più sentiti, l’andare in profondità, è raramente soddisfatto. Ciò che ho fatto con questo lavoro è stato proprio: tentare di andare in profondità. E così, ogni volta che osservando ho preso atto di qualche cosa, le aspettative del “fare” sono cresciute. Non mi sono più accontentata del semplice pannello realizzato in nuno feltro, così come nella primissima scelta di idee, ma mi sono accorta che in questo studio/meditazione, sono entrata nell’intimità più profonda della mia anima. Mi sono rilassata, e senza più ansia da prestazione, ho lasciato fluire in libertà le mie emozioni, dando libero sfogo alla mia esperienza, impreziosendo la mia creazione, con del ricamo in stile moderno. Sicuramente la maggior parte di noi artigiani è partito da un ascolto interiore, che ci ha permesso di recuperare il nostro tempo e il nostro ritmo, abbandonando per un po’ il “mondo connesso” fatto talvolta di mancanza di vicinanza. Sono sicura che ognuno ha realizzato con la propria creatività, un’opera che rispecchia uno spazio di reale “incontro” con sé stessi. In questo caso però, nella Notte stellata, anche e sopratutto, incontro con gli altri. Insomma lontani ma vicini. |
Provenienza | Roma |
Link | http://www.leideedicarla.it/ instagram ecoprintroma facebook Carla Arnò |