Tecnica | Lavoro a maglia a mano con ferri diritti tradizionali. Punti impiegati: legaccio e maglia rasata. lavorazione in piano, diagonale o a forme tonde, tecnica jacquard con l’utilizzo di moltissimi filati differenti e giocando con colori, consistenze e grossezze diverse dei filati per simulare sfumature e forme della pittura originale, utilizzando aumenti, diminuzioni e tecnica dei ferri accorciati per assecondare l’andamento delle forme nel pezzo a me affidato per la riproduzione. Alcuni pezzi sono stati assemblati tramite cuciture, altri lavorati in unico pezzo |
Materiali | Filati di lane e cotoni di differenti colori, diversi spessori e diverse composizioni tessili. Ho utilizzato filati in lana merino, alpaca, cachemire, cotoni egiziani e fettucce di cotone, spesso anche accoppiati a ciuffi di lana cardata da feltro per ottenere sfumature meno definite rispetto alla fibra filata |
Dettagli | Ho utilizzato il lavoro a maglia a mano perche’ era una tecnica che mi sembrava mancasse totalmente tra le varie tecniche utilizzate che spaziavano dal feltro, al collage, al lavoro ad uncinetto, o a telaio. essendo da 30 anni insegnante di maglia, tengo corsi per negozi di filati, associazioni e altro. Volevo che anche il lavoro a maglia fosse presente come forma di espressione tessile per cui esprimermi attraverso questo tipo di lavorazione e’ stato per me molto naturale essendo la mia normale attività |
Provenienza | Monza |
Link | facebook feltrodiro |