Feltrosa

Riunione dei feltrai italiani

  • Home
    • Privacy Policy
  • Feltrosa 2025
    • Il programma
    • I tutor
    • I corsi
    • I luoghi
    • Gli eventi
    • Iscrizioni
  • Iscrizione
    • Newsletter
  • Edizioni
    • 2024 – Cutigliano
    • 2023 – Badoere
    • 2022 – Sala Baganza
    • 2019 – Stia
    • 2018 – Cavareno
    • 2017 – Nazzano
    • 2016 – Mel
    • 2015 – Scanno
    • 2014 – Bressanone
    • 2013 – Amelia
    • 2012 – Biella
  • Notte Stellata
    • Il progetto
    • Prima serie
    • Seconda serie
    • Terza serie
    • Le interpretazioni
    • Gli autori
  • Contattaci
Sei qui: Home / Corsi / Giromanica perfetto

Giromanica perfetto

Venerdì 6 maggio 2016 ore 14,30 – 19,30 / sabato 7 maggio ore 10 – 18

Corso di 12 ore a cura di Natalia Shvets

Il mio sogno feltroso

Susanna Bascherini

La mia giornata di Feltrosa, dedicata al corso di “Giromanica perfetto” di Natalia Shvets inizia con concentrazione, emozione, ed anche un po’ di preoccupazione … Infatti so già che sarà un lavoro difficile, lungo e con un insegnante che proviene dall’Ucraina … quindi prevedo anche difficoltà con la lingua parlata.

Invece tutto diventa magico con l’apparizione di Natalia che parla bene italiano e ci regala delle dispense sul lavoro da fare, così belle, dettagliate, disegnate e scritte da lei in lingua italiana: un bellissimo regalo, importante ed inaspettato.

Natalia, nello spiegare il lavoro che affronteremo a breve, mostra subito il suo desiderio e la voglia di insegnare (siamo 7 allieve e ad 1 allievo) i dettagli dei vari modelli e questo mi fa subito venire voglia di mettermi a faticare, perché per me fare feltro vuol dire anche questo: il voler mettersi alla prova, concentrarsi ed arrivare all’obiettivo che mi sono proposta: un giacchino con maniche a palloncino…

———–

Natalia ci segue nelle nostre richieste, anche se si sforza molto per parlare italiano, ci riesce benissimo, però inciampa sempre sulla dizione del numero 40, pronunciando sempre 14, ed è una cosa così simpatica che ci scherziamo tutti su.

Inizio il progetto concentratissima, lavoro facendo ciuffetti da lana in top così sottili che alcuni visitatori mi chiedono se sto lavorando con delle piume, ma così Natalia mi ha appena insegnato e corretto, così cerco di fare quel gesto leggero di polso e così mi piace sentire le mie dita su quei ciuffetti di lana ….

Le ore passano e la forma si crea. La manica a palloncino che ho scelto, è complessa e lunga da fare e Natalia mi guarda, mi guida, mi fa procedere spedita e ad un certo punto la magia è compiuta.

Il mio sogno feltroso è realizzato. Il giacchino, anche se non finito, è oramai ben definito.

E provo quel piacere, quella contentezza che solo Feltrosa sa dare….

Ringrazio ed abbraccio Natalia, come una amica conosciuta da sempre, sorrido felice e mi sento più leggera, forse proprio come una piuma.

 

Susanna Bascherini – foto Kevo.biz

Il programma

bolero

Una giacca in nunofeltro che veste perfettamente: una sfida, per molti, specie per quel che riguarda le maniche e la loro modellatura.
Realizzeremo un bolero, un piccolo giacchino in modo da montarlo velocemente ed avere tutto il tempo per concentrarci sul giromanica e le diverse forme che si possono dare alle maniche.

Numero di partecipanti: max 10

Prerequisiti: riservato a persone che conoscono le basi del nunofeltro

Materiali:
100-120 gr di lana merinos,  18 micron
15 – 20 gr di fibra di seta tussa o mulberry
3,5-4 metri di tessuto di seta sottile, (possono essere acquistati presso l’insegnante per 3 euro al metro)

Attrezzatura:
sapone
attrezzo per aspergere l’acqua
guanti di gomma (per chi è abituato a lavorare con i guanti)
pezzo di tessuto o zanzariera in nylon
tubo in plastica per rullare del tipo da piscina
metro da sarta
2 asciugamani di taglia media
un asciugamano piccolo
velo in polietilene tipo copritutto da  1,5 x 2,5 metri
polietilene da posa parquet per costruire il modello, circa 2 metri

« Karin.Monica
Impressioni su feltro »

Notte Stellata

Iscriviti alla newsletter

Categorie

  • Corsi
  • Tutors
  • Arte
  • Eventi
  • Luoghi
  • Partner

Feltrosa

Incontro annuale che Eva Basile organizza per conto di Coordinamento Tessitori in collaborazione con feltrai, enti ed aziende del settore. Dal 2006.
Iscriviti alla newsletter di FELTROSA

Contatti

Telefono: +39 055 224941 Cell: +39 338 6769055
Inviaci una mail

Feltrosa è un marchio registrato · I diritti del marchio e del materiale pubblicato in questo sito appartengono ad Eva Basile