Feltrosa

Riunione dei feltrai italiani

  • Home
  • Feltrosa 2020
    • Il programma
    • I tutor
    • I corsi
  • Iscrizione
    • Newsletter
  • Passate edizioni
    • 2019 – Stia
    • 2018 – Cavareno
    • 2017 – Nazzano
    • 2016 – Mel
    • 2015 – Scanno
    • 2014 – Bressanone
    • 2013 – Amelia
    • 2012 – Biella
  • Contattaci
Sei qui: Home / Edizioni / Feltrosa 2012 / I corsi del 2012

I corsi del 2012

L’edizione 2012 di Feltrosa ospita come sempre momenti di confronto, esposizioni e di occasioni formative.

Abbiamo invitato sei tutor a condurre diversi laboratori pratici, tre dall’Italia e tre dal resto d’Europa, con un occhio particolare verso coloro che hanno maturato un’esperienza significativa nell’uso delle lane autoctone o che hanno sviluppato tecniche e design personali. Sei workshops si terranno a cavallo fra venerdì 18 e sabato 19 maggio, uno avrà la durata di otto ore, i rimanenti cinque di sei. Gli iscritti sceglieranno a quale partecipare. Come è accaduto più volte, questi laboratori si svolgeranno in spazi attigui, così che sarà possibile, agli iscritti curiosare fra un tavolo e l’altro, facendo attenzione a non disturbare gli insegnanti.

I corsi di Feltrosa 2012Ecoprint su nunofeltro

Stampare tingere al naturale, usando foglie e cortecce in modo da ottenere superfici e forme sempre diverse. Ai corsisti Irit Dulman proporrà di realizzare un piccolo oggetto tridimensionale in nunofeltro da tingere successivamente con la tecnica dell’ecoprint.

 Ecoprint per vestire @Feltrosa2012Ecoprint per vestire

In questo secondo corso, Irit Dulman applicherà la tecnica dell’ecoprint per tingere un top oppure uno scialle in nunofeltro che verrà realizzato dai corsisti.

Osare l’asimmetria Osare l'Asimmetria @Feltrosa2012

Laboratorio pratico condotto da Elisabeth Berthon in cui si esploreranno possibilità espressive dei diversi materiali e variazioni sul modello, con creazione di di un top scollato asimmetrico (senza maniche o collo) in nunofeltro di lana e garza di lino o cotone.

Una gonna in forma speciale @Feltosa2012Una gonna in forma speciale

Roberta Francato ha un’esperienza ultra-decennale nel feltro, che si innesta su precedenti impegni nella progettazione e modellistica per la moda: sotto la sua guida impareremo a progettare il modello e realizzare un capo d’abbigliamento.

Uso della lana greggia @Feltrosa2012
Uso della lana greggia

Heidi Greb ha grande esperienza nell’uso delle lane grezze in complementi d’arredo e abbigliamento. A Feltrosa spiegherà come usarle per creare un proprio oggetto da indossare.

Designing (with) nature @Feltrosa2012Designing (with) Nature

A Michela Gregoretti abbiamo chiesto di guidare un laboratorio sul design, seguiamo infatti da anni con interesse la sua evoluzione artistica.

Dinamismo nel cappello @Feltrosa2012Dinamismo nel cappello

Danila Schön è colei che in Italia ha lavorato di più sul tema del cappello in feltro: quest’anno sarà per la terza volta a Feltrosa per tenere un laboratorio durante il quale insegnerà le tecniche sviluppate di recente.

L'artigiano in foto @Feltrosa2012L’artigiano in foto

A questi laboratori si aggiunge un breve stage di fotografia: documentare e valorizzare i propri lavori è per molti un tallone d’Achille, ci auguriamo che Daniel Kevorkian riesca a infondere un po’ del suo sapere!

Visita le pagine dell’ edizione 2019 (Stia AR)

Iscriviti alla newsletter

Categorie

  • Corsi
  • Tutors
  • Arte
  • Eventi
  • Luoghi
  • Partner

Feltrosa

Incontro annuale che Eva Basile organizza per conto di Coordinamento Tessitori in collaborazione con feltrai, enti ed aziende del settore. Dal 2006.
Iscriviti alla newsletter di FELTROSA

Contatti

Telefono: +39 055 224941 Cell: +39 338 6769055
Inviaci una mail

Feltrosa è un marchio registrato · I diritti del marchio e del materiale pubblicato in questo sito appartengono ad Eva Basile

Utilizziamo i cookie per essere sicuri che tu possa avere la migliore esperienza sul nostro sito. Per prestare il consenso all’uso dei cookies cliccare su "Ok".OkLeggi di più