Tecnica | Feltro ad acqua e nunofeltro |
Materiali | Lana merinos, lana del North Carolina (USA), riccioli di lana del North Carolina (USA), angelina, seta, fibre di seta e bambù, carta mulberry |
Dettagli | Dopo lo studio iniziale dell’opera originale, grazie ad un ingrandimento in 3D delle pennellate, ho studiato le proporzioni ed effettuato la ricerca dei materiali secondo le tinte originali usate da Van Gogh. Ho steso la lana per l’infeltrimento ad acqua con particolare attenzione al restringimento pensando alla prosecuzione visiva dei colori nei pannelli vicini al mio. Il pezzo mi ha dato soddisfazione nella realizzazione delle stelle e nel suo totale, ma difficoltà nella realizzazione della forma del cipresso. Ho letto e vissuto tutta l’esperienza con gratitudine per essere inclusa anche se sconosciuta e lontana. Il vivere all’estero mi fa vedere e osservare le cose con un’ottica diversa: attenta, nostalgica e riflessiva. Il lavorare al quadro mi ha portato nuova energia, stimolo positivo per una nuova creatività, la bellissima sensazione di poter essere parte di un gruppo di artisti italiani, la soddisfazione di condividere un progetto insieme alle maestre da cui anni fa ho imparato le tecniche del feltro a mano, Romina e Ruth. Come diceva qualcuno da questo lavoro scaturisce “una ricchezza che è risorsa per tutti”, una grande emozione scaturita dal realizzare un progetto personale che appartiene ad un più grande lavoro collettivo. L’impegno e l’impressionante organizzazione è arrivata in modo globale a tutti, indelebile ricordo, emozione che si arricchisce nel confronto positivo dei lavori eseguiti. Vi ringrazio e apprezzo davvero l’impegno. Ringrazio per i commenti di tutti leggere le belle riflessioni, le osservazioni e i commenti in Italiano è per me valore aggiunto, la nostra bella lingua permette di esprimere sfumature di pensieri ed emozioni che se non esercitati si perdono e diventano sterili. Andrò a breve a vedere “Immersive Van Gogh” con un’ottica diversa, più ricca, più aperta. Ancora grazie, Nadia. |
Provenienza | Cary – North Carolina (USA) |
Link | www.itfelt.wordpress.com instagram nadiabevegni facebook IT Felt |