
Tecnica | Tecniche miste: Arazzo, soumack, ricamo |
Materiali | Lana merinos tinta naturalmente, lana merino per ricamo, filato di alpaca nero e marrone scuro. Filo di argento |
Dettagli | Questo pezzo l’ho immaginato e l’ho voluto fare su un telaio verticale. Dò inizio ai lavori con un ingrandimento della misura reale di 50×50 del pezzo a me assegnato, che poi ho diviso in quadrati per facilitare la lettura e poter avere il controllo delle dimensioni nella mia interpretazione. Fatto lo studio di tutte le tonalità del mio frammento, ho creato una cartella di colori. Ho messo insieme diverse tonalità di filati per creare le tonalità mancanti tra i filati che avevo in laboratorio. L’ordito l’ho fatto con cotone naturale egiziano. La tessitura dell’arazzo l’ho vissuta con una emozione e una passione che non provavo da anni, la relazione a tu per tu con il telaio verticale che è stato il mio primo approccio con la tessitura è un’emozione che rinnovo ogni volta che mi siedo davanti a un telaio verticale con un ordito in cotone naturale. Trovo grande libertà in questo tipo di telaio e mi affascinano le innumerevoli possibilità di poter mischiare diverse tecniche e materiali. Inizio a tessere con la tecnica dell’arazzo, ma per dare le texture della corteccia del cipresso ho mischiato tecniche di kilim e di soumack, ed è stata una delle parti più divertenti. Ho continuato con tecnica arazzo e poi ho capito che non avrei mai potuto finire in tempo. Ho dovuto quindi continuare con tecnica a tela seguendo le tonalità del disegno del frammento per poi finire con il ricamo a punto lanciato, tecnica che ho usato molto nel restauro di tessuti. Con il punto lanciato ho seguito i movimenti circolari della stella e ho potuto finire l’arazzo il giorno prima della partenza di Eva per Sala Baganza. Era la prima volta che partecipavo a una opera collettiva e la emozione era immensa! |
Provenienza | Firenze |
Link | sito personale diamantinapalacios instagram diamantinapalacios |