Tecnica | Quilting, punto lento |
Materiali | Tessuti di riuso, cotone, velluto, lana e filo di cotone |
Dettagli | La traccia di questo progetto, misure e linee del disegno ben definite, sono state il contenitore per la libera interpretazione del tassello assegnatomi. Sono quindi stati i materiali e la tecnica lo spazio di interpretazione del frammento dell’opera. l materiali, lane e tessuti di riuso, che sono il leit motiv del mio lavoro artistico, mi sono sembrati più che mai idonei per questa realizzazione. Per sottolineare la potenza del vissuto che esprime il quadro “Notte stellata”. Per quanto mi riguarda,durante la realizzazione del mio tassello è sempre stato l’insieme dell’opera a guidarne l’attuazione, con tutta la sua forza e inquietudine. Il grande cipresso che crea uno stato d’animo quasi di oppressione, il bosco che incute timore, le forti pennellate del cielo suggeriscono freddo e tempesta. Un cielo stellato che crea una falsa illusione di rassicurazione perché sono i colori stessi a riportarci alla consapevolezza della grande solitudine e dell’ignoto. Sono solo le ombre della notte che racchiudono il piccolo villaggio a renderlo ammantato di provvisorietà? La scelta di questa stupenda opera di Vincent van Gogh per il progetto collettivo, iniziato durante la pandemia e concluso con una guerra in corso si affaccia come una metafora, o almeno cosi l’ho vissuta, con tutto il peso dei sentimenti contrastanti di questo momento storico. |
Provenienza | Chieri (Torino) |
Link | instagram marghe_fiberartist facebook margherita.fergnachino |