Feltrosa

Riunione dei feltrai italiani

  • Home
    • Privacy Policy
  • Feltrosa 2025
    • Il programma
    • I tutor
    • I corsi
    • I luoghi
    • Gli eventi
    • Iscrizioni
  • Iscrizione
    • Newsletter
  • Edizioni
    • 2024 – Cutigliano
    • 2023 – Badoere
    • 2022 – Sala Baganza
    • 2019 – Stia
    • 2018 – Cavareno
    • 2017 – Nazzano
    • 2016 – Mel
    • 2015 – Scanno
    • 2014 – Bressanone
    • 2013 – Amelia
    • 2012 – Biella
  • Notte Stellata
    • Il progetto
    • Prima serie
    • Seconda serie
    • Terza serie
    • Le interpretazioni
    • Gli autori
  • Contattaci

Nikola Filipović

A Feltrosa 2025 tiene un laboratorio di ricamo

Nato a Kotor, Montenegro si è formato presso l’Accademia di Belle Arti di Bologna, dove ha conseguito una Laurea Triennale in Decorazione Arte e Ambiente seguito da una Laurea Magistrale.

Durante il suo percorso accademico, ha ampliato i suoi orizzonti culturali e artistici partecipando a un programma Erasmus presso l’Accademia di Belle Arti di Varsavia, in Polonia, nel 2019, dove si è specializzato in arte tessile.

Nel corso della sua carriera accademica e professionale, Filipović ha ottenuto numerosi riconoscimenti. Tra i premi più significativi spicca il Primo Premio al “Tramanda, Young Fiber Artist Award” nel 2019, assegnato dal Comune di Chieri (TO). Sempre nello stesso anno, ha ricevuto il Terzo Premio al prestigioso Concorso Zucchelli a Bologna.

Nel 2021, la sua opera è stata premiata con il Quarto Premio al “Premio Valcellina”.
Attualmente risiede e lavora a Bologna, dove ricopre il ruolo di Assistente alla Didattica presso l’Accademia di Belle Arti.
Nel 2024 ha collaborato con il Museo di Arte Moderna e Contemporanea di Trento e Rovereto (MART), conducendo una serie di workshop incentrati sull’arte tessile e il ricamo.

Nello stesso anno ha partecipato alla residenza artistica Tessere l’arte, organizzata da Ottovolante Sulcis in Sardegna, dove ha approfondito la sua ricerca sui collegamenti tra arte tessile, artigianato tradizionale e arte contemporanea.
Attualmente si trova in Puglia, in residenza artistica dove conduce un laboratorio partecipato sul tema della memoria e del ricamo.

@.instagram.com/niko_filipovic_/

Annalisa De Luca

Interessata alle attività condivise ed impegnata professionalmente in un lavoro d’alto contenuto sociale, da circa vent’anni si interessa alla cultura della lana:

 …continua la lettura

Francesco Mangia

A Feltrosa 2025 gestisce il laboratorio Intrecciare reti

Diplomato all’Istituto Statale d’Arte – laboratorio del legno ha vissuto a Milano dove si è occupato di design, ricerca e sviluppo dei nuovi prodotti per conto di alcune aziende del mobile. …continua la lettura

Lisbeth Wahl

A Feltrosa 2025 tiene il corso: Scaldacollo tubolare

Diplomata sarta-modellista presso Danmarks Radio – la TV di stato danese – con una specializzazione nei costumi d’epoca, lavora in seguito in ambito teatrale, fra gli altri presso il Teatro alla Scala di Milano.

 …continua la lettura

Maria Cristina Tebaldi

A Feltrosa 2025 tiene il corso Bollicine in feltro e seta

Milanese, ha fatto studi artistici e concluso l’attività di insegnamento di Arte e Immagine nella Scuola Media Inferiore.
In campo artistico ha utilizzato vari materiali e tecniche oltre alla pittura, come ceramica, mosaico, tessitura, tintura shibori. …continua la lettura

Doriana Incitti

A Feltrosa 2024 tiene il corso Eco batik

Doriana Incitti è una decoratrice creativa che collabora da anni con aziende di settore.

Dal 2003 ha collaborato con la rivista creativa ADd in Italia e in Francia. Pubblica manuali su tecniche decorative da lei ideate e gira video tutorial dedicati. …continua la lettura

Laura Dell’Erba

A Feltrosa 2024 tiene il corso Inchiostri vegetali

Ama creare con le mani e con ciò che la Natura offre, pezzi unici e irripetibili, perché frutto di incontri stagionali, occasionali, tra fibre e vegetali.
Crea oggetti tessili esclusivamente con fibre naturali, in particolare, seta, lana, lino e canapa, tingendoli solo con colori naturali. Il suo brand si chiama Lalazoo Artelier. …continua la lettura

Ornella Salghini

A Feltrosa 2024 tiene il corso Nunofeltro sperimentale

Artista ravennate, ha compiuto gli studi presso l’istituto d’arte di Faenza e in seguito si è laureata come educatore professionale.
Fin dall’ età di sei anni ha coltivato le sue qualità artistiche, inizialmente presso la scuola d’arte Varoli,  …continua la lettura

↪

Notte Stellata

Iscriviti alla newsletter

Categorie

  • Corsi
  • Tutors
  • Arte
  • Eventi
  • Luoghi
  • Partner

Feltrosa

Incontro annuale che Eva Basile organizza per conto di Coordinamento Tessitori in collaborazione con feltrai, enti ed aziende del settore. Dal 2006.
Iscriviti alla newsletter di FELTROSA

Contatti

Telefono: +39 055 224941 Cell: +39 338 6769055
Inviaci una mail

Feltrosa è un marchio registrato · I diritti del marchio e del materiale pubblicato in questo sito appartengono ad Eva Basile