Feltrosa

Riunione dei feltrai italiani

  • Home
  • Feltrosa 2019
    • Il programma
    • I tutor
    • I corsi
    • I luoghi
    • Gli eventi
  • Iscrizione
    • Newsletter
  • Passate edizioni
    • 2018 – Cavareno
    • 2017 – Nazzano
    • 2016 – Mel
    • 2015 – Scanno
    • 2014 – Bressanone
    • 2013 – Amelia
    • 2012 – Biella
Sei qui: Home / Edizioni / Feltrosa 2015 / I corsi del 2015

I corsi del 2015

Per il decennale di Feltrosa abbiamo previsto cinque corsi di durata di 6 – 12 ore che possano soddisfare le esigenze di coloro che intendono approfondire nuove tecniche.
In aggiunta organizziamo laboratori di più breve durata, per venire incontro a coloro che ci frequentano da tempo ma anche per avvicinare persone che praticano altre arti e vogliono sperimentare il feltro e le diverse tecniche tessili: Feltrosa quest’anno espolora l’uso della lana a 360°!

 

Feltrosa 2014 Art doll - Diana BiascaioliArt doll

Combinando tecniche ad acqua e needlefelt è possibile modellare forme tridimensionali in modo da curarne ogni dettaglio. Il volto di una figura, ad esempio. Diana Biscaioli ci spiega la tecnica e ci mostra come dare un tocco personale ad ogni creazione.

burebureColore e calore

Il feltro, materiale caldo e malleabile è quanto di meglio esista per creare calzature variopinte e confortevoli. Inga Samušienė viene dalla Lituania ed è un’assoluta specialista in questo campo. Le forme, i colori ed i decori dei suoi lavori sono inesauribili.

Felt for Architecture: i campi ardentiFelt for architecture

Installazioni da parete o da pavimento in lana, come moderni arazzi che sconfinano nella terza dimensione e che garantiscono isolamento termico ed acustico. Il design d’interni finalmente a Feltrosa in un laboratorio tenuto da Claudio Varone ed Anneke Copier.

Nunofeltro: il modello in cartaNunofeltro: il modello in carta

Una solida base sartoriale per garantire la perfetta vestibilità nei capi in nunofeltro. Dopo aver realizzato un campione di nunofeltro a cui riferirsi nelle fasi successive, sotto la guida di Lisbeth Wahl si disegna su carta un modello che può essere variato e personalizzato.

Mini laboratori

maurizio anselmi ideaLavorazioni tradizionali della lana

Preparare, cardare e filare la lana, al modo antico, con i cardi ed il fuso.
La ricercatrice e tessitrice Assunta Perilli assieme a Vittorio Caravilla ci illustrano le tecniche tradizionalmente impiegate nel territorio abruzzese e ci insegnano praticamente a farlo.

photosetLuce e controluce

Fotografare i lavori di Feltrosa con Daniel Kevorkian.
Un oggetto in feltro ha delle qualità che non è facile tradurre in immagine, durante il corso cerchiamo di affrontare i problemi più comuni che possono sorgere.

Borsa sacchetto crochet&feltroBorsellino crochet&feltro

Due diverse tecniche e due insegnanti, Roberta Castiglione e Konny Kukigk si sposano in un unico progetto: il crochet con le sue interessanti textures, la sua elasticità ed i suoi trafori regolari ed il feltro, robusto e modellabile in forme senza cuciture.

Vivaci marionette

Letizia Volpicelli frequenta Scanno fin dall’infanzia, da quando la madre, nota burattinaia decise di acquistare una casa nel bel borgo abruzzese.
Il teatro delle marionette è una tradizione di famiglia, una passione coltivata da sempre.

Burattino a manicotto

Una creatura da modellare e animare indossandola come un guanto!
Un lavoro adatto ai bambini, ma non necessariamente riservato a loro, curato da Letizia Volpicelli.

tessere è facileTessere è facile

La tessitura a Feltrosa? non è la prima volta!
Quest’anno si apprende da Eva Basile come usare un piccolo telaio di antica origine e grande versatilità : il telaio a pettine-liccio. Uno strumento che si allestisce in breve tempo e che permette molte varianti d’intreccio.

Laboratorio post conferenza d’approfondimento

Costruire la FormaCostruire la forma, curare le superfici

Creare un capo in feltro a partire dal disegno, sapendo variare ed adattare un modello base, sperimentare varie textures in nunofeltro e creare un capo che nasce dal controllo della forma e delle superfici. Lisbeth Wahl, sarta feltraia specializzata nella sartoria storica ce lo spiega.

Visita le pagine dell’ edizione 2018 (Cavareno TN)

Iscriviti alla newsletter

Categorie

  • Corsi
  • Tutors
  • Arte
  • Eventi
  • Luoghi
  • Partner

Feltrosa

Incontro annuale che Eva Basile organizza per conto di Coordinamento Tessitori in collaborazione con feltrai, enti ed aziende del settore. Dal 2006.
Iscriviti alla newsletter di FELTROSA

Contatti

Telefono: +39 055 224941 Cell: +39 338 6769055 E-mail: evabasile@feltrosa.com

Feltrosa è un marchio registrato · I diritti del marchio e del materiale pubblicato in questo sito appartengono ad Eva Basile

Utilizziamo i cookie per essere sicuri che tu possa avere la migliore esperienza sul nostro sito. Per prestare il consenso all’uso dei cookies cliccare su "Ok".OkLeggi di più