A Feltrosa 2015 tiene il corso Borsellino crochet&feltro
Nasce a Bari e dal 1987 vive e lavora Pescara città in cui si Laurea in Architettura presso l’Università G. D’Annunzio.
Nel 2000 apre con il compagno Roberto Alberti un’ agenzia di Design Marketing da cui nel 2010 nascerà il Progetto lana d’Abruzzo, progetto di recupero della lana autoctona abruzzese a filiera controllata a marchio Lana d’Abruzzo commercializzata prevalentemente sul web sia in filati che in Kit di loro ideazione.
La necessità di promuovere e far conoscere la Lana d’Abruzzo ad un pubblico nuovo e neofita rispetto alle lane naturali la porta ad aprire su Fb un gruppo, Social Crochet, che conta 5426 membri ad oggi e in cui insegna a lavorare a crochet la Lana d’Abruzzo generando così in questi anni uno stile ben preciso e assai distinguibile. Insegna principalmente crochet 3D con cui ottenere forme e oggetti senza cuciture e utilizzando una metodologia d’apprendimento lontana dagli schemi convenzionali ma assolutamente immediata e soprattutto capace di trasmettere autonomia creativa.
Partecipa annulmente a fiere ed eventi dedicati alla manualità e ai materiali come Abilmente (Roma, Vicenza) e Filo Lungo Filo (Collegno TO) offrendo Workshop e dimostrazioni con Lana d’Abruzzo.
La particolarità del progetto Lana d’Abruzzo unita allo strumento social con cui viene fatta conoscere e utilizzata ha generato in questi anni molta attenzione da parte dei media che ne hanno più volte parlato.
Il documentario Geo&geo RAI 3 racconta la storia completa
Striscia la notizia canale 5 Striscia la Notizia – Puntata n°40 nov. 2014