Finalmente possiamo organizzare Feltrosa: dopo ben due edizioni annullate, o meglio, rimandate.
Eccoci qua, con la nostra offerta a km0 (o quasi…), invitare insegnanti dall’estero infatti, in questo periodo non ci offre sufficienti garanzie.
I corsi hanno durata che va dalle 4 alle 12 ore. Nei corsi di 6 o più ore si è calcolata, all’interno dell’orario, una pausa-pranzo di un’ora circa. Li elenchiamo in “ordine d’apparizione”
Colori dalla natura solo lista d’attesaSi inizia questa edizione con uno stimolante laboratorio di estrazione dei colori vegetali |
Sassofà Cuscino rimasto 1 postoNella sede principale, Rocca Sanvitale, venerdì si inizia a fare feltro: oggetti di design per la precisione, assieme a Romina Dogliani. Sarà occasione per usare le belle e robuste lane naturali. |
Serigrafia con colori vegetali solo lista d’attesaIl giorno successivo Luana Firmani ci guiderà nella realizzazione di quadri da stampa e ci istruirà alla tecnica della serigrafia. Useremo le paste create il giorno prima, ma ce ne saranno a sufficienza anche per continuare a sperimentare. |
Twistie solo lista d’attesaUna tecnica sperimentale rielaborata da Lara Caputo, che sfrutta tensioni ed elementi elastici, da utilizzare in infinite applicazioni, in scultura, design o accessorio-moda. |
Intrecciamo foglie in macramé solo lista d’attesaUna tecnica mai affrontata prima, a Feltrosa, quella del macramé: è versatile e non troppo complessa. Sotto la guida esperta di Sabrina Salvioli impareremo ad intrecciare forme vegetali |
Auto-ritratti in lana e… rimasti 2 postisi proseguirà dopo la pausa del pranzo, intrecciando, questa volta, dei curiosi elementi in forma di maschera, chi avrà voglia e coraggio creerà un proprio ritratto! |
Tessere come scrivere – solo posti nel corso bis, sabato pomeriggioNella giornata conclusiva proponiamo uno stimolante laboratorio di ‘tessitura creativa’. A proporcelo è Laura de Cesare, artista/artigiana di lunga esperienza e trascinante vitalità. |
Nuno-cuffiette double face solo lista d’attesaSotto la guida di Karin Monica, sensibile artista e abile nel combinare le lane più impalpabili con frammenti di tessuto e di altri materiali. |