Feltrosa

Riunione dei feltrai italiani

  • Home
  • Feltrosa 2020
    • Il programma
    • I tutor
    • I corsi
  • Iscrizione
    • Newsletter
  • Passate edizioni
    • 2019 – Stia
    • 2018 – Cavareno
    • 2017 – Nazzano
    • 2016 – Mel
    • 2015 – Scanno
    • 2014 – Bressanone
    • 2013 – Amelia
    • 2012 – Biella
  • Contattaci
Sei qui: Home / Edizioni / Feltrosa 2020 / I corsi del 2020

I corsi del 2020

Anche quest’edizione emiliana di Feltrosa conferma la presenza di corsi dedicati alla stampa ed alla tessitura, per offrire alla comunità dei feltrai ulteriori stimoli.

I corsi hanno durata che va dalle 4 alle 12 ore. Nei corsi di 6 o più ore si è calcolata, all’interno dell’orario, una pausa-pranzo di un’ora circa.

Tessere come scrivere

Si inizia questa edizione con uno stimolante laboratorio di ‘tessitura creativa’.
A proporcelo è Laura de Cesare, artista/artigiana di lunga esperienza e trascinante vitalità.

Bambole d’autore

Scolpire con l’ago e la lana un volto, delle mani… dopo averli pensati, disegnati e stilizzati: ecco il contenuto di questo corso della durata di due giorni, condotto da Sanja Spasic.

Scaldacollo fiorito

Una piccola sciarpa-gioiello, per scaldarsi ed esaltare il volto in lana extrafine sfumata e decorata da una grande peonia colorata. Realizzabile da chiunque, anche i meno esperti sotto la guida di Elena Dol.

Brainhat

Superfici ricche e complesse da combinare fra loro e modellare in un cappello o un fashinator. Lara Caputo, feltraia che ama combinare tecniche e sperimentarne di nuove, ci guida nell’impresa.

Collier di rose

Il più prezioso di tutti i fiori, le sue foglie ed i boccioli, disposti con eleganza in una composizione da indossare: ecco il tema di un corso per tutti, esperti o principianti.

Ecoprint impeccabile, su lana e seta

Ottenere sfumature, effetti a bassorilievo e impronte stabili, curando la composizione e imparando a gestire piegature e riserve. Sei ore di immersione totale nel mondo di Terriea Kwong.

Twistie

Una tecnica sperimentale rielaborata da Lara Caputo, che sfrutta tensioni ed elementi elastici, da utilizzare in infinite applicazioni, in scultura, design o accessorio-moda.

 Ecoprint su fibre vegetali: tecniche e design

Mordenzare, tingere, stampare foglie, cortecce, radici, su tessuti in cotone, lino o viscosa tinti in indaco, campeggio, robbia…
Sono veramente infinite le possibilità!

Salva

Visita le pagine dell’ edizione 2019 (Stia AR)

Iscriviti alla newsletter

Categorie

  • Corsi
  • Tutors
  • Arte
  • Eventi
  • Luoghi
  • Partner

Feltrosa

Incontro annuale che Eva Basile organizza per conto di Coordinamento Tessitori in collaborazione con feltrai, enti ed aziende del settore. Dal 2006.
Iscriviti alla newsletter di FELTROSA

Contatti

Telefono: +39 055 224941 Cell: +39 338 6769055
Inviaci una mail

Feltrosa è un marchio registrato · I diritti del marchio e del materiale pubblicato in questo sito appartengono ad Eva Basile