Feltro e qualcosa in più: Feltrosa da anni è questo.
Le tecniche si evolvono ed abbracciano materiali e metodologie che arricchiscono i repertori di forme e oggetti da cui tutti prendiamo ispirazione.
Design ispirato alla naturaPiccoli monili ed anelli in needlefelt ispirati da animali, da foglie, bacche e fiori che verranno disegnati e realizzati dopo aver osservato la natura circostante. |
Un berretto da MonelloUn metodo veloce per variare il solito basco in feltro, aggiungendoci una visiera e vestendo perfettamente il volto. |
Vestirsi di NaturaEcoprint: un mondo che si è aperto da pochi anni e che ha visto in Feltrosa la propria madrina. Le tecniche da allora hanno visto evoluzioni interessanti, Silvia Argenti ce le spiega decorando un capo da indossare in ogni occasione, in inverno come in estate. |
Bassorilievi lanosiUn elemento scolpito come un fregio ellenistico, non nel marmo bensì con la lana: morbido e caldo, si potrà inglobare in una borsa o in pannello decorativo. |
Le mille textures dell’arazzoUn collage di lana sul qualche ‘dipingere’ in modo da ottenere effetti netti o sfumati, un processo creativo pieno di possibilità creative. |
Superifici in movimentoUna forma per tanti usi : scaldacollo tubolare per un accessorio moderno e multifunzionale, personalizzabile nella scelta dei colori e dei materiali. |
Tessitura a tensioneTessere con un telaio semplicissimo ottenendo fasce decorative multicolori e la possibilità di creare decori all’infinito: una tecnica antica e versatile. |