La filosofia portante dei corsi per l’edizione 2013 di Feltrosa sarà quella della sperimentazione delle forme e dei materiali.
Feltro sottile, la premeditazione della perfezioneRosanna Bassani ci insegnerà come usare al meglio i materiali pregiati, a preparare e stendere la lana con cura per produrre un feltro di qualità ineccepibile. |
Forma e leggerezzaSotto la guida di Gudrun Bartenberger impariamo a progettare e realizzare oggetti da indossare di gusto personale. |
Forma e stileLorem ipsum dolor sit amet, consectetur adipisci elit, sed eiusmod tempor incidunt ut labore et dolore magna aliqua. Ut enim ad minim veniam, quis nostrud exercitation ullamco laboris nisi ut aliquid ex ea commodi consequat. Quis aute iure reprehenderit in voluptate velit esse cillum dolore eu fugiat nulla pariatur. Excepteur sint obcaecat cupiditat non proident, sunt in culpa qui officia deserunt mollit anim id est laborum. |
Shibori indaco.Con Jane Callender farcciamo un corso di tintura naturale su nunofeltro, in modo un po’ sperimentale: |
Collage creativoGaia Girard nel suo corso condensa le sue molte esperienze in campo artistico e specificatamente il suo amore per la Fiber Art. Tessuti e lana merinos vengono integrati ed usati come elementi decorativi su lana più spessa, arricchiti successivamente da interventi di ricamo in un lavoro che è un vero e proprio collage creativo. |
Collo in tecnica shiboriGiulia Rizzo ha sperimentato la versione ‘feltrosa’ dello shibori. In questa accezione il lavoro si concentra sugl effetti tridimensionali. Grazie alla qualità intrinseca del feltro il tessuto viene messo in forma stabilmente, mentre lo shibori tradizionale su tessuti di seta o cotone da più enfasi agli effetti di tintura e fragili pieghettature: è interessante verificare i diversi effetti che si possono ad ottenere. |
Prefeltro al meglioAssieme a Leena Sipilä, una vera pioniera nel feltro moderno, infaticabile sperimentatrice, impariamo dei metodi efficienti per ottenere effetti decorativi attraverso l’uso di diverse tipologie di prefeltro. |
Pur essendo per la maggior parte pensati per persone che hanno già un po’ d’esperienza, vi sono corsi adatti anche a principianti e corsi invece pensati per gli esperti. In ogni caso nella descrizione di ciascun corso è specificato quali siano i livelli d’esperienza dei partecipanti, nella voce prerequisiti.
Gli iscritti scelgono a quale partecipare. Come è accaduto più volte, questi laboratori si svolgono in spazi attigui, in modo che sia possibile agli iscritti curiosare fra un tavolo e l’altro, facendo attenzione a non disturbare.