Per l’edizione 2012 di Feltrosa abbiamo invitato sei tutors di grande esperienza, tre dall’Italia, una dalla Francia, una dalla Germania ed una da Israele: è la prima volta che verrà un’insegnante da quel paese.
Elisabeth BerthonÈ una stilista di moda che ha incontrato il feltro da qualche anno. I suoi lavori hanno un glamour molto francese. Tiene il corso Osare l’Asimmetria. |
Irit DulmanNella sua ricerca vi sono molte collaborazioni importanti: il suo gusto per le textures ricche e per l’uso insolito dei materiali è stato notato da più di un designer. Tiene i corsi Ecoprint su nunofeltro ed Ecoprint per vestire. |
Roberta FrancatoHa lavorato nella moda, da oltre dieci anni realizza creazioni in feltro e anima il laboratorio Manu di Bolzano, la città in cui vive. Tiene il corso Una gonna in forma speciale. |
Heidi GrebÈ un nome noto nel mondo del feltro: i suoi capi d’abbigliamento in lana e torba e quelli successivi, in lana grezza sono persenti in mostre e pubbliczioni, fin dai tardi anni ’90. Tiene il corso Uso della lana greggia. |
Michela GregorettiÈ una giovane feltraia dal gusto molto definito, sia nell’uso del colore che nello studio delle forme: un’esperienza importante. Tiene il corso Designing (with) Nature. |
Danila SchönÈ un’insegnante generosa, veterana nel mondo del feltro in Italia anche se ha copiuto da poco i trent’anni. I suoi cappelli sono sempre un piacere per la vista, la sua curiosità di sperimentatrice è infinita. Tiene il corso Dinamismo nel cappello. |
Daniel KevorkianFuori programma un breve stage di fotografia curato da Daniel Kevorkian, inserito in quest’edizione di Feltrosa allo scopo di dare strumenti per una più efficace documentazione dei lavori artigianali con il corso L’artigiano in foto. |