Feltrosa

Riunione dei feltrai italiani

  • Home
  • Feltrosa 2020
    • Il programma
    • I tutor
    • I corsi
  • Iscrizione
    • Newsletter
  • Passate edizioni
    • 2019 – Stia
    • 2018 – Cavareno
    • 2017 – Nazzano
    • 2016 – Mel
    • 2015 – Scanno
    • 2014 – Bressanone
    • 2013 – Amelia
    • 2012 – Biella
  • Contattaci
Sei qui: Home / Luoghi / Conosciamo Biella

Conosciamo Biella

La lavorazione della lana e la pastorizia sono attività molto antiche nell’area biellese: vi sono infatti evidenze di stanziamenti risalenti l’età del ferro e di attività agro-pastorali. Nel corso del Medio Evo le attività tessili si strutturano in corporazioni, attestata quella dei lanaioli e dei tessitori, fin dalla metà del XIII secolo.

Come in molte aree del Piemonte a Biella attorno al XVII secolo fiorisce l’attività della torcitura della seta, ma è con la rivoluzione industriale che la città conosce il grande sviluppo urbanistico ed economico che la porta nel XX secolo ad essere il centro d’eccellenza della produzione tessile laniera, a livello mondiale.
Aziende storiche come Zegna e Fratelli Cerruti hanno sede nel biellese.

Il Piazzo, borgo medioevale che costituisce la parte alta di Biella, è considerato il cuore della città e fino al XIX secolo era sede del municipio. All’interno del borgo si possono ammirare spunti architettonici tipicamente medioevali come piazza Cisterna e la duecentesca chiesa di San Giacomo. Il borgo è collegato al resto della città con numerose coste e salite medioevali, ma vi si può accedere più comodamente utilizzando la funicolare gestita dall’agenzia dei trasporti pubblici dell’A.T.A.P.
L’ostello, ospitato nell’antico carcere cittadino, si affaccia sulla piazza Cisterna, l’edificio, di proprietà comunale, è stato restaurato di recente e la sua gestione è affidata ad una cooperativa sociale.

« Farfalle di feltro con Tita e le lane di Nonno Gigi
Dove alloggiare e mangiare a Biella »

Visita le pagine dell’ edizione 2019 (Stia AR)

Iscriviti alla newsletter

Categorie

  • Corsi
  • Tutors
  • Arte
  • Eventi
  • Luoghi
  • Partner

Feltrosa

Incontro annuale che Eva Basile organizza per conto di Coordinamento Tessitori in collaborazione con feltrai, enti ed aziende del settore. Dal 2006.
Iscriviti alla newsletter di FELTROSA

Contatti

Telefono: +39 055 224941 Cell: +39 338 6769055
Inviaci una mail

Feltrosa è un marchio registrato · I diritti del marchio e del materiale pubblicato in questo sito appartengono ad Eva Basile

Utilizziamo i cookie per essere sicuri che tu possa avere la migliore esperienza sul nostro sito. Per prestare il consenso all’uso dei cookies cliccare su "Ok".OkLeggi di più