Diana Biscaioli, 28 aprile 2014.
Il tema del bando As green as mi ha riportato alla mente la bellezza di questi luoghi, così ho deciso di anticipare i tempi per fare una vacanza in Sudtirolo.
Trovandomi sul posto giovedì ho fatto un salto a Bressanone per consegnare il mio lavoro ad Agnes dell’associazione di feltrai altoatesini.
Ci siamo trovate al Kassianeum, l’ostello dove alloggeremo e dove si svolgeranno incontri e seminari di Feltrosa.
Essendo situato nel centro storico (pedonale), proprio alle spalle del Duomo, ho lasciato la macchina in via S. Cassiano con disco orario, ma per chi soggiorna è possibile arrivare fino all’ostello percorrendo la stessa via fino al semaforo, poi si gira a destra fino ad una chiesetta e si prosegue per 500 mt dritti fin dentro le mura.
Dopo aver scaricato bagagli e attrezzature bisogna portare la macchina fino al parcheggio (chiedete indicazioni per il “max”) e quindi rientrare a piedi (circa 20 minuti).
Per chi arriva in treno c’è da camminare pure per 10/20 minuti a seconda del passo. Potete stampare una mappa dal sito dell’ostello
L’accoglienza in ostello è stata festosa, si capisce che c’è molto entusiasmo ed attesa per l’evento di Feltrosa. Agnes vive a Bressanone e dunque ha chiesto ad alcuni negozianti di esporre i nostri lavori in attesa della Mostra al Museo del Loden, per pubblicizzare Feltrosa.
Le vie del centro sono molto animate, Bressanone è meta turistica ed anche città universitaria, ci sono molti caffè, negozi di prodotti e artigianato locale, ma anche di abbigliamento e gastronomia.
Oltre alle vie del centro consiglio a chi può di dedicare qualche ora per passeggiare in natura o alla scoperta delle opere locali.
Tra l’altro Agnes si è resa disponibile lunedi o martedi a guidare una visita a Novacella
Immagino che in questi giorni tutte si chiedono cosa mettere in valigia. Il clima qui è variabile, c’è una forte escursione termica e a quanto pare il meteo prevede pioggia e basse temperature.
Che dire? Se avessimo dato retta alle previsioni non saremmo venuti e invece c’è stato quasi sempre il sole.
E’ comunque sempre consigliabile vestirsi a strati, con capi caldi e impermeabili ma anche leggeri e comodi visto che tra le tante attività sono previste anche musiche e danze!