Tecnica | Arazzo |
Materiali | Lana e cotone |
Dettagli | Difficili giorni quelli in cui mi si presentò l’occasione di partecipare a questo progetto che definirei “eccezionale”. La peculiarità è sia nel momento storico in cui fu realizzato, ossia durante la pandemia, sia nell’arco temporale che riguarda la mia individuale vicenda e infine nell’idea stessa di immedesimarsi nell’arte di Van Gogh in modo così profondo, al punto da riuscire a legarsi inconsapevolmente con gli altri “artisti”. O se volete chiamarli artigiani, senza dubbio, in questa occasione, artisti. Lo scandire del tempo, della “tela di Penelope”, che ognuno di noi ha fatto, chi in meno, chi in più ore, giorni o mesi, è stato un coro di riflessioni e ricordi, filo per filo, passaggio per passaggio. Io, personalmente, ho impiegato 4 mesi. Non mi è possibile al momento visitare la mostra, ma se dovessi rivedere il mio numero 42, sono certa che tutti i ricordi tornerebbero alla mente, le canzoni ascoltate, le meditazioni e anche le richieste di mia figlia che aveva meno di due anni. Sono felice di aver partecipato e non nego che mi piacerebbe molto se fossero tante le persone a comprendere quello che abbiamo fatto. |
Provenienza | Catania |
Link | facebook Elena Catarame |