
Tecnica | Armatura punto tela modificato |
Materiali | Lana cardata |
Dettagli | L’idea è stata quella di realizzare il manufatto con la tecnica della tessitura (anche se, per un attimo, ho pensato che potesse essere interessante usare l’intreccio per i tappeti Rya, tagliando corto e stretto, seguendo le pennellate, creando rilievi per un effetto materico, ma era troppo complicato e lungo). Ho fatto prove con filati di cotone ma non rendeva la percezione del movimento e della materia: era tutto troppo piatto e non sentivo l’energia. Il mio dilemma era fra restituire, con la tessitura, la copia del dipinto o restituire le sensazioni senza rispettare la tessitura. Ho deciso di optare per un lavoro semplice con ciò che avevo: cioè la tessitura con il punto tela modificato e di impiegare della lana per feltro al posto dei filati, di tentare di rendere le pennellate e l’effetto materico con colori forti per i blu. Domande: come rendere la potenza espressiva, l’energia, le gradazioni dei blu cobalto, indaco, azzurro? come tradurre le sensazioni delle pennellate? come percepire la profondità della notte, di questo “turbinare” di energia e movimento e, Allo stesso tempo, il silenzio e la profondità? come manifestare il senso poetico del cielo vibrante, di questo spazio notturno con pennellate pastose, intense? La parte ingrandita ha messo in evidenza dettagli che a volte mi hanno fatto perdere il senso dell’insieme e ho dovuto ricominciare (mi sono lasciata andare anche inserendo dei verdi che non c’erano). Ho cercato di trasmettere visivamente sensazioni ed emozioni di energia con le linee ondulate della lana sia per un effetto materico (impasto delle pennellate) sia per la sensazione di dolce avvolgere grazie alla soffice lana per feltro. Guardavo l’ingrandimento e la piccola immagine, per rimanere nello spirito del movimento delle pennellate e stare nella sensazione del tutto. E’ stato stimolante ed entusiasmante perchè non sono una tessitrice, e cercare di comprendere come rendere un dipinto in tessitura ha messo in moto tutta una serie di riflessioni, di dubbi, problemi, soluzioni da adottare. Da cosa nasce cosa, come dice Munari e ringrazio per la bellissima idea e per l’opportunità di poter partecipare. Mi sono molto divertita. Grazie! |
Provenienza | Gubbio (Perugia) |
Link |