Adiacente all’antica chiesa di San Giovanni Battista c’è un bel battistero affrescato e, dall’altra parte della strada, l’oratorio, un ampio locale a due piani che si raggiunge salendo una scalinata e nel quale si svolgono le attività ed i corsi di Feltrosa 2025 …continua la lettura
Il segno di Penelope
Domenica 25 maggio 2025 – laboratorio / conversazione a cura di Annalisa De Luca
Penelope è uno dei personaggi dell’Odissea più conosciuti ma nello stesso tempo, più appiattiti su una sola dimensione, quella della moglie fedele.
Penelope però, tutti anche sanno, tesseva e questo la rende molto interessante per chi si avvicina alle arti tessili e vi cerca qualcosa di più di un passatempo.
Annalisa De Luca
Interessata alle attività condivise ed impegnata professionalmente in un lavoro d’alto contenuto sociale, da circa vent’anni si interessa alla cultura della lana:
Francesco Mangia
A Feltrosa 2025 gestisce il laboratorio Intrecciare reti
Diplomato all’Istituto Statale d’Arte – laboratorio del legno ha vissuto a Milano dove si è occupato di design, ricerca e sviluppo dei nuovi prodotti per conto di alcune aziende del mobile. …continua la lettura
Intrecciare reti
In passato, lungo le coste del lago d’Iseo, la pesca era la maggior fonte di sostentamento, e con essa tutte le attività collegate. Particolarmente interessante per noi è l’intreccio delle reti. Ancora al giorno d’oggi ci sono aziende specializzate e si può visitare un piccolo museo a Monteisola.
In passato …continua la lettura
Lasciare un segno
La Val Camonica, in provincia di Brescia e non lontana dai luoghi che ospiteranno l’edizione di quest’anno di Feltrosa, è conosciuta per le incisioni rupestri più famose del mondo, definite patrimonio UNESCO dal 1979. …continua la lettura
Lisbeth Wahl
A Feltrosa 2025 tiene il corso: Scaldacollo tubolare
Diplomata sarta-modellista presso Danmarks Radio – la TV di stato danese – con una specializzazione nei costumi d’epoca, lavora in seguito in ambito teatrale, fra gli altri presso il Teatro alla Scala di Milano.
Scaldacollo tubolare
Sabato 24 e domenica 25 maggio 2025
Corso di 6 ore a cura di Lisbeth Wahl
Uno scaldacollo in preziosa lana di pecora Brogna arricchito da inserti trasparenti in maglia per rinnovare un capo caldissimo e super confortevole. …continua la lettura