Feltrosa

Riunione dei feltrai italiani

  • Home
    • Privacy Policy
  • Feltrosa 2025
    • Il programma
    • I tutor
    • I corsi
    • I luoghi
    • Gli eventi
    • Iscrizioni
  • Iscrizione
    • Newsletter
  • Edizioni
    • 2024 – Cutigliano
    • 2023 – Badoere
    • 2022 – Sala Baganza
    • 2019 – Stia
    • 2018 – Cavareno
    • 2017 – Nazzano
    • 2016 – Mel
    • 2015 – Scanno
    • 2014 – Bressanone
    • 2013 – Amelia
    • 2012 – Biella
  • Notte Stellata
    • Il progetto
    • Prima serie
    • Seconda serie
    • Terza serie
    • Le interpretazioni
    • Gli autori
  • Contattaci
Sei qui: Home / Novità / Nuova avventura per Labirinti

Nuova avventura per Labirinti

Eva Basile, 28 giugno 2024

Mi rendo conto adesso di non aver commentato e dato notizia riguardo la mostra che abbiamo allestito poco più di un mese fa a Cutigliano.

Sono giunti trentasette lavori, realizzati da autori singolarmente o in gruppo, che sono stati allestiti collettivamente nei due giorni che hanno preceduto l’inaugurazione.

Un lavoro svolto da tanti volontari sotto l’esigente guida di Fabio Giusti.

Mentre il vestibolo d’ingresso e la stanza adiacente ospitavano un complesso percorso labirintico realizzato in teli di tweed montati su telai in legno, le opere erano poggiate su piedistalli o applicate alle pareti della terza ed ultima stanza.
Abbiamo ammirato le molte diverse letture del tema, poetiche in alcuni casi, divertite e argute in altri; con richiami al mito come ai giochi dell’infanzia. Si sa, il tema è molto aperto e questo è certamente il motivo che ci spinge a sollecitare ulteriori lavori che si vadano ad aggiungere a quelli già mostrati.

Labirinti sarà nuovamente allestita dal 20 al 22 settembre a Collegno nella cornice della prossima edizione di Filo Lungo Filo.
Nel modulo di partecipazione, da compilare ed inviare assieme all’opera, sono presenti anche spazi per la descrizione della propria poetica e dei materiali utilizzati, oltre all’indirizzo al quale spedire il lavoro in modo che sia recapitato prima del 10 settembre.

1. Possono partecipare:
artistǝ ed artigianǝ, sia a titolo individuale che in gruppo.
2. Sono ammesse tutte le opere realizzate con tecniche o materiali tessili, inclusi assemblaggio, collage, scultura, in tecniche tradizionali (cucito, tessitura, feltratura, uncinetto, maglia, ricamo) o in altre lavorazioni sperimentali
3. Sono ammesse tutte le opere che rispettino le seguenti dimensioni:
Opere bidimensionali in dimensioni massime 30×30 cm, spessore max 5 cm.
Opere tridimensionali di ingombro massimo consentito 25x25x25 cm.
Le opere bidimensionali dovranno essere provviste di attaccaglie o ganci per l’affissione a parete.

Modulo di partecipazione

Le opere sono da spedire al seguente indirizzo:
Trafi Creatività Tessile srl, all’att. F. Giusti, via Lavagnini, 24/28, – 59013 Montemurlo (Prato)
in modo che giungano entro il 10 settembre 2024

opere che giungano sprovviste del modulo di partecipazione non verranno messe in mostra

« Una giornata a Feltrosa
Nelle passate edizioni: »

Notte Stellata

Iscriviti alla newsletter

Categorie

  • Corsi
  • Tutors
  • Arte
  • Eventi
  • Luoghi
  • Partner

Feltrosa

Incontro annuale che Eva Basile organizza per conto di Coordinamento Tessitori in collaborazione con feltrai, enti ed aziende del settore. Dal 2006.
Iscriviti alla newsletter di FELTROSA

Contatti

Telefono: +39 055 224941 Cell: +39 338 6769055
Inviaci una mail

Feltrosa è un marchio registrato · I diritti del marchio e del materiale pubblicato in questo sito appartengono ad Eva Basile