Fabio Giusti, 20 gennaio 2022
Come fissare il pannello posteriore:
Perché il pannello posteriore? Esso permetterà di ottenere una certa rigidità per il nostro frammento anche
se il lavoro stesso sarà frutto di una tecnica “leggera” e, non secondario, su di esso si potranno fissare le strisce di velcro per l’assemblaggio finale e l’etichetta per l’identificazione.
Ciascun partecipante ha ricevuto un pannello di feltro di 50 x 50 cm, una striscia di velcro a uncini di oltre 150 cm e
una piccola etichetta in tyvek di circa 6 x 3 cm
Dalla striscia di velcro ritagliate tre pezzi di 50 cm, questi tre pezzi vanno fissati sul pannello di feltro nero come da foto 1. Fissati vuol dire “fissati”, è necessario che non si stacchino, l’ideale è una cucitura, ma può essere anche una colla a caldo o un colla normale, l’importante e indispensabile è che il velcro non si stacchi dal feltro nero.

Sulla etichetta in tyvek scrivete il vostro nome, il numero del vostro quadrato e la vostra serie come dall’esempio in foto 2.

Anche l’etichetta va fissata sul pannello di feltro nero ed esattamente nell’angolo in basso a destra, come indicato in foto 1.
Attenzione: esattamente in basso a destra perché questo permetterà di montare il quadrato col giusto orientamento.
Una volta fissate strisce di velcro e etichetta al pannello di feltro nero a questo va fissato il pezzo 50 x 50cm che noi abbiamo realizzato. Per questa operazione vale lo stesso discorso di prima: l’ideale è una cucitura, ma anche
colle varie possono andare bene basta che il quadrato realizzato e il pannello in feltro non si stacchino.
Il pannello di feltro nero dovrà essere fissato al nostro lavoro non solo sui bordi ma anche in diversi punti al centro in modo che i due strati rimangano ben aderenti in modo che una volta appesi non si formino delle sbollature.
La foto 3 mostra il tutto assemblato mentre viene attaccato al pannello da esposizione
